Hype ↓
23:46 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Oggi Lynch metterà sul suo canale YouTube un cortometraggio animato mai condiviso online

20 Maggio 2020

Tra piccole lampade costruite durante la quarantena e l’apertura di un proprio canale YouTube, David Lynch Theater, in cui riprendendo un esperimento del 2006 ha iniziato a dare le previsioni del meteo, David Lynch potrebbe sicuramente qualificarsi tra i migliori personaggi degli ultimi mesi. Perché il regista di Mulholland drive fa così, sparisce per un po’ per riapparire di tanto in tanto con una nuova trovata imprevedibile. Come nella sera del 19 maggio, quando ha annunciato su Twitter che oggi condividerà sul suo canale YouTube: Fire (Pozar), il cortometraggio scritto, diretto e animato dallo stesso Lynch nel 2015, e mai rilasciato online o reso disponibile su alcuna piattaforma.

Realizzato in collaborazione con Marek Zebrowski, che ha scritto le musiche interpretate dal Penderecki String Quartet, descrivendolo nel 2015 durante una conferenza alla USC School of Music, Lynch aveva detto: «Il punto di questo esperimento era che io non avrei dovuto dire nulla sulle mie intenzioni, avrei solo dovuto realizzare un cortometraggio animato, e Marek avrebbe dovuto dare una sua interpretazione di quanto visto. Penso sia stato un esperimento di grande successo, e adoro le musiche che Marek ha composto». «Ho pensato che fosse un film molto malinconico in un certo senso, e anche molto poetico», ha aggiunto Zebrowski, «io ho solo cercato di illustrare ulteriormente cosa stava facendo David, quello che aveva in testa».

A proposito di intenzioni: come riporta Dazed & Confused, presumibilmente ancora rinchiuso in isolamento da Coronavirus, David Lynch ha inoltre recentemente riflettuto circa la sua vita, la carriera e le sue influenze stilistiche in una video intervista pubblicata su YouTube, in cui, parlando della sua infanzia ha detto: «Tutto quello che volevo fare era dipingere. Come per la pittura, lo strumento numero uno è l’intuizione, dare forma con musica e immagini a una cosa che abbiamo in testa. Ora invece nelle scuole di cinema insegnano formule per creare il film perfetto, più che intenzioni. È come essere messo in prigione».

Articoli Suggeriti
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Leggi anche ↓
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.

Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari

Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.

Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI

Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.