Hype ↓
14:27 lunedì 17 novembre 2025
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Dave Chappelle vuole avere ragione

Nel suo ultimo speciale Netflix, The Closer, il comico americano sembra volersi giustificare. Ma il suo è un esercizio riuscito a metà.

13 Ottobre 2021

The Closer è Dave Chappelle che spiega le sue battute. È una ripicca, un altro modo di dire una cosa che ci ha già detto in passato: siamo stupidi, proprio come sostenevano quei dirigenti di Comedy Central che lo convinsero a lasciare sul tavolo 50 milioni di dollari di Chappelle’s Show e andarsene in Sudafrica per ritrovare quella parte di sé che alla fine scoprì stava in Ohio. Una cosa alla Salinger, come scrisse Rachel Kaadzi Ghansah in un pezzo per The Believer che è diventato un classico. Siamo stupidi noi e questo fa star male lui, nonostante in Equanimity ci avesse spiegato che «per politica personale, non mi sento mai in colpa per nulla di quello che dico mentre sono quassù». Non era vero e in The Closer lo ammette: le cose che si dicono su di lui e che gli succedono attorno lo fanno pensare. Già si sapeva: la leggenda vuole che a convincerlo ad andarsene da Hollywood fu la risata fragorosa di un bianco sentita durante uno sketch in cui lui, Chappelle, blackface in volto, ballava sul palco alla maniera dei minstrel. «Queste battute in mano ad altri possono essere pericolose», si racconta andasse dicendo il comico alla fine di quello spettacolo-epifania.

The Closer è uno spettacolo triste ma necessario, noioso eppure inevitabile. È una tortura a cui Chappelle ha dedicato crudele pianificazione: una prima battuta su Johnson & Johnson che è il vaccino dei barboni, una seconda sui preti che violentano i bambini, una terza sull’essere il Magic Johnson del Coronavirus, una quarta su un film di fantascienza da lui sceneggiato e intitolato Space Jews, una quinta su un libro per bambini che sta scrivendo e che uscirà col titolo di Clifford, the Big Black Nigga, dieci minuti stupendi che fanno pensare che magari non è vero niente di quel che si legge di questo ultimo speciale Netflix, che è soltanto l’ennesima crisi isterica via social media, che è solo un altro scandalo del giorno che durerà al massimo mezza giornata perché oramai la nostra capacità di prestare attenzione è quella che è. Poi una pausa e un annuncio: «Sono qui stasera perché tutto il lavoro che ho fatto con Netflix lo voglio completare. A tutte le vostre domande su tutte le battute che ho fatto negli ultimi anni spero di rispondere qui. Vorrei cominciare rivolgendomi alla comunità Lgbtq+ direttamente». A questo punto – siamo al minuto 10, ne restano altri 62 – The Closer diventa un’altra cosa: difesa, accusa, confessione, autoanalisi, autoassoluzione, autocelebrazione. The Closer è lo spettacolo in cui Chappelle prova a rinconciliarsi con il fatto di essere passato dall’American folk hero annunciato dal New York Times al momento del suo ritorno/resurrezione nel 2018 al solito stronzo di cui tutti (s)parlano adesso che siamo alla fine del 2021. «Chi sono io per parlare. Sono quello che ha rinunciato a 50 milioni di dollari ed è sceso dal bus». Abbiamo capito, Dave. 

Chapelle è il più egoriferito tra i comici della sua generazione, parte del suo essere il più bravo di tutti: non fosse stato così, uno show «sull’essere neri e sull’essere un ragazzo nero», definizione che il co-creatore e co-sceneggiatore Neal Brennan diede di Chappelle’s Show, non sarebbe mai diventato il saggio di Ethnic Studies che poi è stato. È talmente bravo, Chappelle, che persino uno spettacolo che è la sua versione estesa di “Non sono transfobico, ho tanti amici trans” alla fine sarà comunque la cosa più divertente che guarderemo quest’anno. Perché Space Jews è come «e poi le diedi un calcio nella vagina»: la dimostrazione che deve essere vero quando dice che è talmente bravo a fare quello che fa che quello che fa gli è venuto a noia.

«Fino a che punto mi è richiesto di partecipare alla tua autorappresentazione?», chiedeva Chappelle a un certo punto di Deep in the Heart of Texas. Il filo che tiene assieme questi pezzi d’arte – così li chiama lui – che ha creato per Netflix è questa domanda, che è una domanda che solo uno stronzo potrebbe porre e porsi in questo momento storico: perché dice autorappresentazione invece di identità, perché parla di partecipazione invece che di riconoscimento, perché dimostra che basta un dito per aprire buchi nella carta sottile delle certezze recenti. L’uomo che la pone è spericolato e ha torto, e spericolatezza e torto sono esattamente le cose che Chappelle aveva deciso di conservare: «The responsibility of being reckless, the joys of being wrong», diceva in The Bird Revelation. «Non sono venuto qui per avere ragione», aggiungeva poi.

Il problema con The Closer è proprio la novità che lo distingue dai precedenti spettacoli di Chappelle: ora lui vuole avere ragione, anche su quelle cose che rende divertenti ma sulle quali ha torto (il genere è un fatto? Certo, solo non il fatto che pensa lui). Non gli basta più la spiegazione valsa fin qui, cioè la regola d’oro secondo la quale «talvolta la cosa più divertente da dire è anche la più cattiva». Non si accontenta più di essere il comico socialmente consapevole – in un’intervista a Kevin Powell ormai di tanto tempo fa disse che solo agli artisti bianchi è concesso di essere individui, i neri hanno sempre la «battaglia più grande» da tenere in considerazione – che però, per deformazione professionale, pende sempre dalla parte di quel che è buffo, anche e soprattutto quando «Convention and what’s funny butt heads», come disse a Entertainment Weekly nel 2004. 

Ora Chappelle vuole avere ragione. Su di sé, soprattutto, e si torna a quella domanda ma stavolta il senso di marcia è invertito: fino a che punto a noi è richiesto di partecipare alla sua autorappresentazione?  

Articoli Suggeriti
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Leggi anche ↓
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.