Hype ↓
01:05 martedì 21 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

10 Luglio 2025

Negli ultimi mesi, come riporta RaiNews, ben cinque danzatrici straniere sono state fermate dalla polizia egiziana con l’accusa di “incitazione al vizio” per aver ballato in pubblico la raqs baladi  (così è comunemente chiamata la danza in Egitto) o una delle sue forme “ibride”. Tra di loro c’è anche  Sohila Tarek Hassan Haggag, nota come Linda Martino, danzatrice molto popolare sui social. La doppia nazionalità – egiziana e italiana – non è bastata a proteggerla. Negli scorsi giorni è stata arrestata al Cairo proprio per aver incitato al vizio. La Farnesina sta seguendo il caso.

La danza del ventre fa parte da secoli della cultura egiziana, eppure le danzatrici che la eseguono sono da decenni fortemente discriminate. Le donne arabe che studiano questa disciplina, resa popolare a livello internazionale dal cinema egiziano, devono infatti fare i conti con il retaggio coloniale che ha spesso ridotto una secolare arte a mera esibizione erotica, presa sempre più di mira dalle stringenti leggi egiziane in tema di morale. Se oggi la danza del ventre è nota con questo nome è infatti perché la chiamarono così i primi coloni francesi che assistettero agli spettacoli delle ballerine nel XIX secolo, spiega la ricercatrice Shatha Yehia nel suo libro Imperialism and the Heshk Beshk, citato da Rfi in un lungo reportage sull’argomento. Al giorno d’oggi le poche egiziane che si azzardano ad esibirsi pubblicamente nella danza del ventre vengono chiamate heshk beshk, un termine onomatopeico che richiama il suono tintinnante dei costumi delle ballerine quando muovono il ventre e che in Egitto è diventato sinonimo prima di femme fatale, poi di donna di facili costumi. 

Così, paradossalmente, le danzatrici egiziane che studiano per anni questa pratica risalente all’epoca dei faraoni sono costrette a esibirsi in privato o all’estero, mentre molte ballerine straniere ballano pubblicamente. Spesso poi si tratta di non professioniste che, sfruttando la propria nazionalità straniera, possono esibirsi in spettacoli molto approssimativi di danza del ventre, protette dai loro passaporti. Qualcosa però sembra essere cambiato, rendendo la danza del ventre pericolosa per tutte le praticanti.

Articoli Suggeriti
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali»

Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.

Di cosa si è parlato questa settimana

Seppur con qualche tensione esterna e interna, le bombe a Gaza non si vedono più, mentre in Italia qualcuno ricomincia a metterle.

Leggi anche ↓
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali»

Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Seppur con qualche tensione esterna e interna, le bombe a Gaza non si vedono più, mentre in Italia qualcuno ricomincia a metterle.

La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano

Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.

È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera

La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.

La Gen Z è così infelice perché si preoccupa troppo di essere cringe

Se è vero che tra i giovani esiste un'epidemia di solitudine, una delle spiegazioni possibili è la diffusione della cringe culture, filosofia fondata su una sola e unica regola: evitare a tutti i costi il rischio di risultare imbarazzanti.