Bulletin ↓
08:03 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

D’Annunzio era veramente un cattivo poeta?

Nelle sale dal 20 maggio, il film di Gianluca Jodice cerca di ridare spessore alla figura del Vate, che è molto altro rispetto agli eccessi per cui lo ricordiamo.

21 Maggio 2021

Il passare dei decenni deposita una ruggine malvagia sui grandi scrittori: più entrano nel canone e acquistano spazio nelle antologie scolastiche, più le loro figure tendono a ossidarsi, si calcificano, diventano macchiette, parodie di loro stessi. Scrittori e poeti finiscono a incarnare simboli, rappresentare epoche lontane, valori oscuri, sempre più remoti. Gabriele D’Annunzio è ormai poco più che un fascista con le scarpe lucidate, un guerrafondaio, un seduttore, un esaltato cultore di soprammobili e busti di marmo, un playboy, un poeta scalmanato alla guida di auto sportive e aerei; è sempre eccessivo, vizioso e sostanzialmente ridicolo. I caratteri degli scrittori non vengono assegnati a caso, la ruggine attecchisce su dati reali e li esaspera. L’esasperazione porta a nascondere completamente il volto di ciò che vorrebbe svelare. D’Annunzio è stato un fascista convinto ma è stato anche molto altro. Restituire spessore e chiaroscuri a scrittori ridotti a icone è un lavoro infinito e meritorio. Il cattivo poeta, il film di Gianluca Jodice al cinema dal 20 maggio, aiuta a ripristinare un D’Annunzio meno generico, interpretato da Sergio Castellitto.

D’Annunzio fa parte degli autori giudicati in parte per ciò che è successo dopo la morte. Quando muore, nel marzo 1938, ha visto, sì, la Marcia su Roma, le camicie nere e l’assassinio di Matteotti, ma l’Italia non è ancora sprofondata nell’incubo: nel giro di pochi mesi arrivano le leggi razziali, Mussolini e Hitler si alleano, dopo altri mesi scoppia la Seconda guerra mondiale e i treni si dirigono verso i campi di sterminio. Il film racconta il crepuscolo di D’Annunzio, un elegante vecchio di 74 anni ritirato al Vittoriale, dimenticato, fuori dal mondo ma non abbastanza per non sentire incombere la tragedia. D’Annunzio appare timoroso e certo che qualcosa di terribile stia per accadere: considera un «primo passo verso il baratro» l’incontro tra Ciano e Hitler. È una Cassandra che percepisce la catastrofe.

Gli anni giovanili e il suo passato anarchico sono evocati nel film. Si accenna all’impresa di Fiume, ricordata come «una festa continua», con cocaina, gente nuda per strada, emancipazione femminile.  Effettivamente a Fiume si sperimenta l’idea di una nuova società, con valori a sé, libertà sessuale, sfrenatezze di ogni tipo, baldoria infinita, champagne, fuochi d’artificio notturni, poesie declamate, con elementi comuni a rivolte molto diverse tra loro. Nel libro T.A.Z. Zone temporaneamente autonome (ShaKe) di Hakim Bey, l’impresa di D’Annunzio è inserita in una tradizione di movimenti di rivolta che vanno dai pirati seicenteschi agli anarchici, dalle comuni ai figli dei fiori, dai punk londinesi fino agli hacker (il libro è una bussola per il pensiero cyberpunk). Per Hakim Bey Fiume è «l’ultima delle utopie pirata». Si tratta di controculture che si ribellano all’ordine morale del loro tempo, a Fiume circolano vegetariani e nudisti, si respira il rifiuto della famiglia borghese e delle gerarchie, come avverrà per gli hippy: Bey arriva ad associare Fiume all’insurrezione di Parigi del 1968. Sarà un caso, ma l’impresa di D’Annunzio a Fiume viene subito celebrata dai dadaisti. Dal Club Dada di Berlino inviano al Corriere della Sera un telegramma in occasione della conquista di Fiume: «Conquista grandiosa impresa dadaista», scrivono felici. I tre firmatari verranno ovviamente redarguiti, anni dopo, per aver appoggiato un poeta fascista. C’è un elemento di ludica utopia che potrebbe legare la Fiume di D’Annunzio all’Isola delle Rose di Giorgio Rosa.

Il cattivo poeta

Sergio Castellitto interpreta D’Annunzio al Vittoriale in Il cattivo poeta

Più che il solito D’Annunzio fascista è sempre interessante osservare l’impronta che lascia lui nel fascismo, Mussolini che copia le sue mosse e la sua capacità di arringare le folle, D’Annunzio inventore della politica come spettacolo, maestro di retorica, mito e modello: «In un’istantanea al mare, a piedi nudi, il corpo avvolto in un accappatoio, Marinetti sembra imitare fedelmente il D’Annunzio d’una nota foto giovanile, scattata sulla spiaggia di Francavilla in Abruzzo. Non v’è dubbio che Marinetti gli sia debitore», scrive Claudia Salaris nel bellissimo libro sull’esperienza di Fiume Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume (il Mulino).

Il D’Annunzio del film di Gianluca Jodice è inquieto e saggio, emarginato e indipendente, lussurioso e moribondo. È un uomo che, finito il baccanale, vorrebbe solo che l’Italia non si andasse a schiantare. Il rapporto con Mussolini è reso nelle sue ambiguità: per Mussolini, D’Annunzio è «come un dente guasto, o lo si ricopre d’oro o lo si estirpa». Quando nel film D’Annunzio-Castellitto si aggira nel Vittoriale con l’acqua azzurra che brilla sullo sfondo, viene da pensare che, se fosse stato più fedele e romantico e più incline alle feste in casa, avremmo avuto anche in Italia il nostro Grande Gatsby (nell’estate del 1922 Gatsby è nella sua villa sulla costa di Long Island a corteggiare la sua amata, D’Annunzio è nella reggia affacciata sul Garda).

È inevitabile associare il miscuglio di stima e insofferenza tra Mussolini e D’Annunzio allo stesso miscuglio che legava Curzio Malaparte e Mussolini. Malaparte, l’altro scrittore dandy italiano, l’altro fascista, l’altro mitomane, l’altro che ama lanciarsi con il corpo nel flusso tumultuoso della storia. Poco prima della morte di D’Annunzio, Malaparte comincia a costruire la sua villa a Capri: e così «Vittoriale e Controvittoriale si fronteggiano dal Nord a Sud dello stivale da tre quarti di secolo, come due fratelli separati che si salutano, in piedi sulle altrui rovine», scrive Maurizio Serra nella biografia Malaparte. Vite e leggende (Feltrinelli).

D’Annunzio ha anticipato i pericoli del Novecento, è perfetto per osservare quanto sia scivoloso semplificare personalità intemperanti, irregolari, eccessive. Ogni film che affronta la vita di scrittori inafferrabili – Leopardi del Giovane favoloso, Sibilla Aleramo e Dino Campana di Un viaggio chiamato amore, Keats di Bright Star, C. E. Lewis di Viaggio in Inghilterra – ha l’effetto di un antiruggine, lavora a suo modo a riscrivere la leggenda, complicare lo stereotipo. Certo nessuno sembra in grado di decifrare gli scrittori come fanno loro stessi negli epistolari. Ecco cosa dice D’Annunzio nella lettera da cui è tratto il titolo del film, del 20 maggio 1879: «Sono insofferente di qualunque giogo: pronto all’ira ed alle offese quanto al perdono: leale e sprezzatore acerrimo dei vili: avverso per lo più a tutto quello che fa il mondo: amatore ardente dell’Arte nuova e delle donne belle: singolarissimo nei gusti: tenacissimo nelle opinioni: schietto fino alla durezza, prodigo fino allo sciupio: entusiasta fino alla follia…Che più? Ah! Avevo dimenticato una cosa: son cattivo poeta e intrepido narratore di sogni».

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.