Hype ↓
08:02 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

D’Annunzio era veramente un cattivo poeta?

Nelle sale dal 20 maggio, il film di Gianluca Jodice cerca di ridare spessore alla figura del Vate, che è molto altro rispetto agli eccessi per cui lo ricordiamo.

21 Maggio 2021

Il passare dei decenni deposita una ruggine malvagia sui grandi scrittori: più entrano nel canone e acquistano spazio nelle antologie scolastiche, più le loro figure tendono a ossidarsi, si calcificano, diventano macchiette, parodie di loro stessi. Scrittori e poeti finiscono a incarnare simboli, rappresentare epoche lontane, valori oscuri, sempre più remoti. Gabriele D’Annunzio è ormai poco più che un fascista con le scarpe lucidate, un guerrafondaio, un seduttore, un esaltato cultore di soprammobili e busti di marmo, un playboy, un poeta scalmanato alla guida di auto sportive e aerei; è sempre eccessivo, vizioso e sostanzialmente ridicolo. I caratteri degli scrittori non vengono assegnati a caso, la ruggine attecchisce su dati reali e li esaspera. L’esasperazione porta a nascondere completamente il volto di ciò che vorrebbe svelare. D’Annunzio è stato un fascista convinto ma è stato anche molto altro. Restituire spessore e chiaroscuri a scrittori ridotti a icone è un lavoro infinito e meritorio. Il cattivo poeta, il film di Gianluca Jodice al cinema dal 20 maggio, aiuta a ripristinare un D’Annunzio meno generico, interpretato da Sergio Castellitto.

D’Annunzio fa parte degli autori giudicati in parte per ciò che è successo dopo la morte. Quando muore, nel marzo 1938, ha visto, sì, la Marcia su Roma, le camicie nere e l’assassinio di Matteotti, ma l’Italia non è ancora sprofondata nell’incubo: nel giro di pochi mesi arrivano le leggi razziali, Mussolini e Hitler si alleano, dopo altri mesi scoppia la Seconda guerra mondiale e i treni si dirigono verso i campi di sterminio. Il film racconta il crepuscolo di D’Annunzio, un elegante vecchio di 74 anni ritirato al Vittoriale, dimenticato, fuori dal mondo ma non abbastanza per non sentire incombere la tragedia. D’Annunzio appare timoroso e certo che qualcosa di terribile stia per accadere: considera un «primo passo verso il baratro» l’incontro tra Ciano e Hitler. È una Cassandra che percepisce la catastrofe.

Gli anni giovanili e il suo passato anarchico sono evocati nel film. Si accenna all’impresa di Fiume, ricordata come «una festa continua», con cocaina, gente nuda per strada, emancipazione femminile.  Effettivamente a Fiume si sperimenta l’idea di una nuova società, con valori a sé, libertà sessuale, sfrenatezze di ogni tipo, baldoria infinita, champagne, fuochi d’artificio notturni, poesie declamate, con elementi comuni a rivolte molto diverse tra loro. Nel libro T.A.Z. Zone temporaneamente autonome (ShaKe) di Hakim Bey, l’impresa di D’Annunzio è inserita in una tradizione di movimenti di rivolta che vanno dai pirati seicenteschi agli anarchici, dalle comuni ai figli dei fiori, dai punk londinesi fino agli hacker (il libro è una bussola per il pensiero cyberpunk). Per Hakim Bey Fiume è «l’ultima delle utopie pirata». Si tratta di controculture che si ribellano all’ordine morale del loro tempo, a Fiume circolano vegetariani e nudisti, si respira il rifiuto della famiglia borghese e delle gerarchie, come avverrà per gli hippy: Bey arriva ad associare Fiume all’insurrezione di Parigi del 1968. Sarà un caso, ma l’impresa di D’Annunzio a Fiume viene subito celebrata dai dadaisti. Dal Club Dada di Berlino inviano al Corriere della Sera un telegramma in occasione della conquista di Fiume: «Conquista grandiosa impresa dadaista», scrivono felici. I tre firmatari verranno ovviamente redarguiti, anni dopo, per aver appoggiato un poeta fascista. C’è un elemento di ludica utopia che potrebbe legare la Fiume di D’Annunzio all’Isola delle Rose di Giorgio Rosa.

Il cattivo poeta

Sergio Castellitto interpreta D’Annunzio al Vittoriale in Il cattivo poeta

Più che il solito D’Annunzio fascista è sempre interessante osservare l’impronta che lascia lui nel fascismo, Mussolini che copia le sue mosse e la sua capacità di arringare le folle, D’Annunzio inventore della politica come spettacolo, maestro di retorica, mito e modello: «In un’istantanea al mare, a piedi nudi, il corpo avvolto in un accappatoio, Marinetti sembra imitare fedelmente il D’Annunzio d’una nota foto giovanile, scattata sulla spiaggia di Francavilla in Abruzzo. Non v’è dubbio che Marinetti gli sia debitore», scrive Claudia Salaris nel bellissimo libro sull’esperienza di Fiume Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume (il Mulino).

Il D’Annunzio del film di Gianluca Jodice è inquieto e saggio, emarginato e indipendente, lussurioso e moribondo. È un uomo che, finito il baccanale, vorrebbe solo che l’Italia non si andasse a schiantare. Il rapporto con Mussolini è reso nelle sue ambiguità: per Mussolini, D’Annunzio è «come un dente guasto, o lo si ricopre d’oro o lo si estirpa». Quando nel film D’Annunzio-Castellitto si aggira nel Vittoriale con l’acqua azzurra che brilla sullo sfondo, viene da pensare che, se fosse stato più fedele e romantico e più incline alle feste in casa, avremmo avuto anche in Italia il nostro Grande Gatsby (nell’estate del 1922 Gatsby è nella sua villa sulla costa di Long Island a corteggiare la sua amata, D’Annunzio è nella reggia affacciata sul Garda).

È inevitabile associare il miscuglio di stima e insofferenza tra Mussolini e D’Annunzio allo stesso miscuglio che legava Curzio Malaparte e Mussolini. Malaparte, l’altro scrittore dandy italiano, l’altro fascista, l’altro mitomane, l’altro che ama lanciarsi con il corpo nel flusso tumultuoso della storia. Poco prima della morte di D’Annunzio, Malaparte comincia a costruire la sua villa a Capri: e così «Vittoriale e Controvittoriale si fronteggiano dal Nord a Sud dello stivale da tre quarti di secolo, come due fratelli separati che si salutano, in piedi sulle altrui rovine», scrive Maurizio Serra nella biografia Malaparte. Vite e leggende (Feltrinelli).

D’Annunzio ha anticipato i pericoli del Novecento, è perfetto per osservare quanto sia scivoloso semplificare personalità intemperanti, irregolari, eccessive. Ogni film che affronta la vita di scrittori inafferrabili – Leopardi del Giovane favoloso, Sibilla Aleramo e Dino Campana di Un viaggio chiamato amore, Keats di Bright Star, C. E. Lewis di Viaggio in Inghilterra – ha l’effetto di un antiruggine, lavora a suo modo a riscrivere la leggenda, complicare lo stereotipo. Certo nessuno sembra in grado di decifrare gli scrittori come fanno loro stessi negli epistolari. Ecco cosa dice D’Annunzio nella lettera da cui è tratto il titolo del film, del 20 maggio 1879: «Sono insofferente di qualunque giogo: pronto all’ira ed alle offese quanto al perdono: leale e sprezzatore acerrimo dei vili: avverso per lo più a tutto quello che fa il mondo: amatore ardente dell’Arte nuova e delle donne belle: singolarissimo nei gusti: tenacissimo nelle opinioni: schietto fino alla durezza, prodigo fino allo sciupio: entusiasta fino alla follia…Che più? Ah! Avevo dimenticato una cosa: son cattivo poeta e intrepido narratore di sogni».

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.