Hype ↓
23:36 martedì 8 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce

Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.

08 Luglio 2025

La Danimarca si prepara a mandare un messaggio forte e chiaro a quanti sfruttano le sembianze di altre persone – siano personaggi famosi o persone comuni – a scopi criminali, di diffamazione o di ritorsione. La legge nazionale sul copyright infatti verrà presto riformata per garantire a ogni cittadino il copyright delle proprie fattezze. La legge coprirà il volto, la corporatura e la voce. Si tratta di un progetto legislativo unico nel suo genere, per ora, in Europa, volto a dare una risposta forte al fenomeno dei deep fake, realizzati per una miriade di scopi, dal più innocente al più criminale. Il ministro della Cultura danese, Jakob Engel-Schmidt, ha spiegato al Guardian l’obiettivo di questo intervento legislativo: «Stiamo inviando un messaggio inequivocabile: tutti hanno il diritto al proprio corpo, alla propria voce e al proprio, cosa che a quanto pare non è garantita dalla legge attuale riguardante la protezione contro l’intelligenza artificiale generativa».

La nuova legge proteggerà i cittadini da quel genere da quelli che ci siamo abituati a chiamare deepfake, video (ormai realizzati tutti con l’AI) estremamente realistici e dalla conseguenze potenzialmente pericolose per la persona le cui fattezze sono state rubate. Stando alla legge che il governo ha intenzione di presentare al Parlamento, una persona che ritiene violato il “copyright” da una foto o da un video deepfake condiviso senza il suo consenso potrà chiedere alla piattaforma sulla quale quella foto o quel video è stato condiviso di rimuoverlo immediatamente (e di essere risarcito). La legge varrà anche per le «imitazioni realistiche e digitalmente generate», diffuse senza consenso dell’interessato, della performance di un artista. Non varrà, invece, per i contenuti definibili come satira o parodia.

Engel-Schmidt ha ribadito la necessità di aggiornare la legge usando un’immagine molto forte: «Gli esseri umani possono essere passati attraverso una fotocopiatrice digitale e usati in modo improprio per ogni tipo di scopo». D’altronde, se in tantissimi hanno preso per vero il video di un canguro che mostra la sua carta d’imbarco alla hostess, è chiaro che danni possa comportare un video deep fake ben fatto e che usa le fattezze di una persona vera. 

Articoli Suggeriti
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI

Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Dimmi cosa ascolti e ti dirò chi sei

Intervista a Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify, per la serie video di The State of The Art, la Review Bimestrale di Banca Generali Private.

Leggi anche ↓
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI

Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Dimmi cosa ascolti e ti dirò chi sei

Intervista a Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify, per la serie video di The State of The Art, la Review Bimestrale di Banca Generali Private.

Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.