Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
C’è un account Instagram di uomini che curano piante
Se siete fra quelli che distruggono le piante con il solo sguardo e non riescono a prendersi cura neanche del più elementare tra i vegetali, c’è un account Instagram che potrebbe fare al caso vostro. Si chiama @boyswithplants e lo gestisce Scott Cain, il quale – come segnala Vogue Us – ha anche pubblicato un libro eloquentemente intitolato “Boys with Plants: 50 Boys and the Plants They Love”, che raccoglie il meglio del suo profilo. Nella descrizione si definisce il libro come «una celebrazione divertente e lussureggiante di alcuni bei ragazzi nel mondo e delle loro altrettanto bellissime piante»: i cinquanta pollici verdi selezionati promettono quindi consigli su come crescere, mantenere e rinforzare la vostra pianta preferita.
Tra i consigli più utili, Vogue Us segnala quello di Blendi, 25 anni di Berlino, che invita a «capire cosa le piante vogliono per davvero», perché lui le innaffia solo quando «sento che ne hanno bisogno», mentre Zaki, anche lui 25enne ma che vive a Singapore, spinge gli aspiranti giardinieri a non aver paura di sperimentare, mettendo insieme piante diverse tra di loro «perché è mixandole che tirano fuori il meglio l’una dall’altra». Il nostro preferito, però, è Dabito, 34enne di Los Angeles, che raccomanda quotidiani bagni: «pulendo ogni giorno le foglie permetterete alla pianta di assorbire più luce, cosa che spesso lo sporco impedisce».
Visualizza questo post su Instagram#boyswithplants Boy: @jnthnab Plants: #monstera #monsteradeliciosa #monsteramonday

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.