O del perché possediamo più libri di quanti sia umanamente possibile leggerne: un comportamento più antico di quanto si pensi.
A quattordici anni da The O.C. e dieci da Skins il telefilm per adolescenti, un genere che sembrava finito, torna a far parlare di sé con alcuni titoli interessanti.
Compie 40 anni la cantante colombiana, famosa tanto per i suoi tormentoni quanto per i video in cui unisce la danza a un erotismo ridicolo.
Dall'Academy sembrano dire: avete visto quanti neri? Quanti gay? Quante minoranze? E così le statuette dell'Academy diventano un premio per il movimentismo.
Il film di Damien Chazelle non è solo nostalgia, ma anche la riscoperta della bellezza di andare al cinema in un'epoca in cui il cinema sembrava diventato un'altra cosa.
Il cinema, la tv, Roma, Napoli e The Young Pope (ora anche in America): un incontro con il regista premio Oscar.
Stella Bugbee dirige The Cut, il media del New York magazine che sta rivoluzionando l'editoria femminile. Ci ha parlato del suo modello, e di giornali del futuro.
Brexit e Trump, Aleppo e Amatrice, gli attentati in Europa e il referendum in Italia: i fatti più importanti del 2016 e i migliori articoli per ricordarli, secondo noi.
Il condominio come sistema politico: retroscena dal ventre molle del Paese che litiga per terrazzi e perizie, dove le assemblee diventano commedia dell’arte.
La guerra tra Milano e Torino per il Salone del libro, Elena Ferrante, il Mein Kampf e Pokemon Go: di cosa abbiamo discusso e su cosa ci siamo accapigliati quest'anno.