17 ottobre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Storia di Lucia Moholy, la donna che fotografò la Bauhaus

A lei dobbiamo le più belle immagini della scuola d’arte e design tedesca di cui si celebrano i 100 anni.

di Enrico Ratto
Cultura
You e i nuovi modelli di mostri maschili

La nuova serie di Netflix lascia perplessi ma può anche appassionare.

di Letizia Muratori
Cultura
La vendetta di Lindsay Lohan

È iniziato su Mtv il reality sul suo stabilimento balneare a Mykonos.

di Clara Mazzoleni
Cultura
La vicenda dietro il “Salvator Mundi” riguarderebbe anche Trump

Cultura
L’importanza di Teodosio Losito

Lo sceneggiatore morto a 53 anni è stato l'inventore di un genere.

di Mattia Carzaniga
Cultura
La ragazza dell’acqua Fiji è stata la vera star dei Golden Globes

Cultura
I momenti da ricordare dei Golden Globes 2019

Cultura
Le peggiori stroncature al film che ha vinto i Golden Globes

Cultura
Suspiria di Guadagnino, parliamone

Stroncato negli Usa, approvato in Italia: finalmente possiamo giudicare coi nostri occhi il remake dell'horror di Dario Argento. Ma non è detto che sia un bene.

di Mattia Carzaniga
Cultura
“Bandersnatch” è il futuro della tv?

Osservazioni sul nuovo discusso episodio interattivo di Black Mirror.

di Letizia Muratori
Cultura
I libri del 2018

Le 10 migliori letture dell'anno per la redazione di Studio.

di Aa.Vv.
Cultura
Geoff Dyer: una questione di stile

Uno scrittore italiano ha incontrato lo scrittore e critico inglese: ospiti di un resort, hanno parlato di libri e giocato a tennis.

di Matteo Codignola
Cultura
RIP 2018

È solo dopo la morte di un artista che possiamo davvero valutare la sua opera? I morti famosi dell'anno e cosa significa ricordarli.

di Arnaldo Greco
Cultura
I 59 dischi dell’anno, secondo me

Un illustre collaboratore di Studio elenca i suoi migliori ascolti del 2018.

di Christian Rocca
Cultura
Il successo di Disgraceland e dei podcast true-crime

Dal lato oscuro del rock ai casi giudiziari ormai abbandonati, è il genere che più sta dimostrando le potenzialità narrative del podcast.

di Luigi Lupo
Cultura
«C’è Pinketts»

Un ricordo dello scrittore tra i bar nella Milano degli anni Novanta.

di Marco Rossari
«
...
212
213
214
215
216
...
243
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram