Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.
30 anni fa finiva l'estate che diede l'avvio a una delle culture musicali più influenti di sempre.
La serie diretta da Fukunaga, su Netflix dal 21 settembre, è un esperimento riuscito in tutti i sensi.
Il Washington Post, l'Atlantic, e ora anche Time. Analisi di una tendenza che ha le sue luci ma anche qualche ombra.
È morto l'architetto padre del postmoderno, autore del celebre Imparare da Las Vegas: ecco perché usarlo come antidoto al sovranismo.
I grandi personaggi incontrati, i casi del Dottor Zivago e del Gattopardo, articoli e video per celebrare l'icona della cultura italiana morta il 20 settembre.
Abbiamo parlato con la giornalista a cui Soon-Yi ha raccontato per la prima volta il rapporto col marito e con Mia Farrow.
Tra i comici più rilevanti del 2018 ci sono molte donne: Hannah Gadsby, certo, ma anche Ali Wong, Michelle Wolf e non solo.
Siamo stati all'anteprima della serie che si prende gioco della faida tra Roma Nord e Roma Sud, su Fox dal 17 settembre.
Dal vincitore di Cannes all'ultimo Marvel, la lista dei più interessanti film in uscita nei prossimi mesi.
Dall'11 ottobre il Museo Yuz di Shanghai ospita The Artist is present, una mostra collettiva sul tema della copia, a cura di Maurizio Cattelan.
Da Louie a Kidding, passando per Nanette: storie che oscillano tra leggerezza e dramma.
Il 20 settembre inizia la terza stagione. Ecco cosa ha reso le prime due così uniche.
Ariana Grande, la sua ex fidanzata, è stata inondata dagli insulti dei fan del rapper, morto a soli 26 anni.
Una vecchia storia dimenticata ma esemplare che ha a che fare con il Vietnam e il ruolo degli intellettuali.
Rupi Kaur è la più famosa, ma non l'unica: perché gli autori di brevi componimenti stanno vivendo un momento di gloria sul social.