Hype ↓
10:01 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Un “art detective” ha ritrovato un Picasso sparito da vent’anni

27 Marzo 2019

Un investigatore privato olandese ha appena ritrovato un dipinto di Picasso che era scomparso in circostanze sospette. L’opera, “Dora Maar seduta o Ritratto di Dora Maar”, risale al 1937 ed è rimasta appeso nella casa di Picasso fino al 1973. La sparizione, invece, risale al 1999, quando il prezioso dipinto – che, come riporta la CNN, oggi vale intorno ai 25 milioni di euro – è stato rubato ad Antibes mentre si trovava sullo yacht in ristrutturazione dello sceicco saudita Abdul Mohsen Abdulmalik Al-Sheikh, che intanto l’aveva acquistato. Il furto ha mandato nel caos la polizia francese e per lungo tempo si è creduto che l’opera fosse andata perduta per sempre. Fino a quando, però, non hanno iniziato a circolare notizie di una sua riapparizione sul mercato nero olandese.

Ed è qui che entra in gioco Arthur Brand, soprannominato “l’Indiana Jones del mondo dell’arte”, che ha iniziato a interessarsi del caso nel 2015. Dopo quattro anni di indagini, il detective si è visto consegnare il quadro da due “intermediari” che l’avevano «avvolta in un lenzuolo e messa dentro due sacchi neri della spazzatura», come lui stesso ha dichiarato all’Agence France Press. Secondo la ricostruzione di Brand, il dipinto negli anni è stato usato come “leva” in molte trattative criminali, apparendo e scomparendo a seconda dei suoi proprietari e degli affari in cui questi ultimi erano coinvolti. La svolta arriva all’inizio del mese di marzo, quando Brand è stato contattato da un uomo d’affari olandese che sosteneva di averlo acquistato legalmente. In seguito si scoprirà che la trattativa d’acquisto era legale, mentre non lo era il metodo di pagamento.

“Ritratto di Dora Maar”, 1937, Olio su tavola, 92×65 cm

Così Brand ha convinto l’uomo a mettere al sicuro il quadro prima che sparisse nuovamente nel sottobosco criminale: una volta arrivato nel suo appartamento di Amsterdam, è stato sottoposto al controllo d’autenticità da parte di alcuni esperti di Picasso provenienti dalla Pace Gallery di New York. Al momento il dipinto è in mano a una compagnia di assicurazioni, che deciderà sul suo futuro. La soluzione di questo caso ha sollevato non pochi interrogativi: in molti si sono chiesti, infatti, se le trattative hanno implicato dei pagamenti e se sì, quali e di che entità. Christopher Marinello, a capo di uno studio legale specializzato nel recupero di opere d’arte rubate, suggerisce intanto cosa fare nel caso ci si ritrovi in situazioni simili: bisogna denunciare subito il ritrovamento ai database internazionali, come quello della non-profit Artive, specializzata nel recupero e nella conservazione del patrimonio culturale. «I criminali tentano di incassare rapidamente. Quando non ci riescono, l’opera d’arte viene spesso venduta per una frazione del suo valore in cambio di droga, armi ecc… – ha spiegato Marinello alla CNN – Alcuni ladri, poi, potrebbero utilizzare le opere rubate come una sorta di moneta di scambio per uscire di prigione. È un metodo che è stato utilizzato spesso in passato per corrompere funzionari pubblici, e si usa ancora oggi».

Articoli Suggeriti
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.