L'attore sessantacinquenne vive un momento di grande rilancio, tra film e serie tv.
Una casa editrice nata nel 1987 che negli ultimi anni è diventata un caso di successo.
Incontro con il direttore artistico del marchio che è diventato il simbolo di un modo molto milanese di intendere l'industria e la bellezza.
Scritto da Nicola Pugliese in soli 45 giorni, è uscito nel '77, ma è stato riscoperto e dimenticato più volte. Ora sarà pubblicato in 7 Paesi e diventerà un film.
Sul nuovo libro dello scrittore romano, Sogni e favole, che rimpiange il passato e contesta la superficialità del presente.
Si chiama “An American Boy” e racconta la storia di un diciassettenne bianco del Wisconsin.
Quanto ancora bisognerà parlare della compagnia newyorkese prima che smetta di sembrare così all’avanguardia?
Gli anni difficili l'hanno trasformata in un'artista in grado di produrre due ottimi dischi a distanza di pochi mesi (e vincere un Grammy).
È una strana serie con una bravissima protagonista.
Un articolo del New Yorker ha svelato le bugie raccontate dall'autore del thriller psicologico La donna alla finestra.
Salento Moderno raccoglie e analizza un caso unico nel panorama architettonico italiano.
Procede a passo spedito verso gli Oscar il film di Peter Farrelly, un feelgood movie riuscito ma con qualche rischio.
Un incontro con il grande fotografo tedesco in occasione dell'apertura di Nature & Politics a Bologna.
Cosa abbiamo letto a gennaio in redazione.
Dai licenziamenti di Buzzfeed alle strategie di Condé Nast: come si trasforma l’editoria digitale.