L'atmosfera selvaggia, gli amici brillanti, la grande storia d'amore con Marianne: un documentario racconta la vita del cantautore sull'isola greca.
Storia di Peace Island, un videogioco in fase di sviluppo che ha riscosso attenzione dei media e fondi grazie soprattutto ai "gattari".
Incontro con il grande regista spagnolo.
Incontri e incroci con una delle voci più interessanti della letteratura contemporanea.
Siamo sicuri che devono esistere? Prove contrarie e a favore dell'insetto più odiato.
Si chiama Igor Tsukanov, è un ex banchiere e ha sostenuto tutti i più importanti artisti contrari al regime di Putin: dalle Pussy Riot a Pyotr Pavlensky.
Sarta, studiosa, femminista: un libro racconta la vita di una figura fondamentale eppure dimenticata.
Incontro con lo scienziato di fama mondiale, ha appena pubblicato Sunfall, che immagina nel 2041 una Terra alle prese con la sparizione del campo magnetico.
La tv, i film in cantiere, l'apertura ai social: progetti e trasformazioni del regista più internazionale d'Italia.
Incontro con il fotografo che nel 1971 riuscì a entrare nella villa in Costa Azzurra dove il gruppo registrava Exile on Main Street restandoci per 6 mesi.
ll ritorno dei fumetti della Elena Ferrante giapponese che con Cortili del cuore e Nana ha rivoluzionato il genere del manga femminile.
Una selezione di 6 articoli che raccontano cosa è rimasto dei «tre giorni di pace, amore e musica» più mitizzati della storia.
Sei immagini che hanno rivoluzionato la fotografia di moda: Idea Books ha messo in vendita due copie della leggendaria edizione del 1980.
La tecnologia farà bene agli scrittori: è la tesi del "manuale di scrittura non creativa" di Kenneth Goldsmith, l'autore di Perdere tempo su internet.
Da Euphoria a Big Little Lies passando per You: come cambia lo stereotipo del maschio violento nelle serie tv.