Scattata in occasione del trentennale della Ddr, la storica foto di Régis Bossu è diventata una delle immagini più note del Novecento.
Da Road Trip alla parabola del cattivo DC, si intravede in Todd Philipps un talento notevole per gli eccessi e i personaggi particolarmente repulsivi.
Il museo di arte moderna e contemporanea più famoso del mondo riapre il 21 ottobre dopo un grande progetto di rinnovamento.
Qual è la forza che spinge una donna a salvare foto di altre donne?
Sono curiose e desideranti e ridono in faccia all’Uomo Nero: sono Le bambinacce di Veronica Raimo e Marco Rossari.
I problemi del film scritto e diretto di James Gray con Brad Pitt in missione nello spazio.
Esce il 4 ottobre Blood Harmony, il primo disco del ventiduenne che ha aiutato sua sorella a diventare una diva del pop.
Una mostra a Roma mette insieme per la prima volta gli autori che hanno rivoluzionato la pittura britannica del ventesimo secolo.
Uno stupratore seriale, una vittima inattendibile, due detective: come la serie Netflix ha riscritto un genere.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.
Il motivo, raccontato da uno degli sceneggiatori del film (l’unico sopravvissuto), illumina sia il capolavoro di Sergio Leone che il personaggio di Jack London, appena portato al cinema da Pietro Marcello.
Taschen celebra con un grande libro i settant'anni di carriera del più famoso fotografo di gatti del mondo, morto lo scorso gennaio.
Sulla carta il film Pietro Marcello sembrava una follia, eppure funziona.
C’era una volta a... Hollywood è un lungo e virtuosistico riempitivo dell’unica scena che probabilmente il regista voleva girare fin dall’inizio.