Il film di Noah Baumbach si sforza di dipingere la normalità, ma non ci riesce così bene.
"Comedian", la banana attaccata al muro, è il rumoroso ritorno dell'artista sul mercato.
77 anni, femminista, è stata a lungo ai margini del mondo dell'arte: l'abbiamo intervistata in occasione della collaborazione con Medea.
Esuberante, temeraria, nel ’55 fu la prima donna a entrare nella celebre agenzia fotografica. Ora il suo lavoro è in mostra al Museo di Roma in Trastevere.
Un trasloco-performance ha portato in Fondazione Prada l'atelier del grande maestro di cinema.
Instant Moda di Andrea Batilla è il tentativo di raccontare un mondo, spesso bistrattato, che ha fatto la storia (e l’economia) dell’Italia.
Il film più osteggiato del regista è l'opposto della pesantezza che ha avvolto la sua figura.
Si può fare in Italia un cinema amato dal grande pubblico senza essere “cinepanettone”? È la missione del regista del Primo Re e della serie Romulus.
Nel memoir The Beautiful Ones, uscito il 14 novembre, l'artista ha raccontato la situazione familiare, le litigate, la scoperta della musica e, quella più brutale, del sesso al drive-in.
Cosa abbiamo letto a novembre in redazione.
Il leggendario album dei Pink Floyd ha raccolto le paranoie di un uomo per farne un immaginario universale.
Dialogo con lo scrittore canadese che ha frammentato la forma romanzo per raccontare storie ancorate al presente. Dal numero di Studio ora in edicola.
Intervista a Jacques Testard, fondatore della casa editrice indipendente con all'attivo già due Premi Nobel. Dal numero di Rivista Studio ora in edicola.