Abbiamo parlato con il grande vignettista e fumettista in occasione dell'uscita di Ada e altre giungle per Coconino Press: una raccolta che riunisce storie inedite o pubblicate su Linus e su altri giornali.
Se n’è andato a 76 anni dopo una lunga malattia uno degli artisti più complessi, multiformi e sperimentali della musica italiana.
Perché il profilo Instagram del regista italiano è il migliore di tutti.
Sono i registi della Terra dell'abbastanza e di Favolacce, Orso d'Argento a Berlino per la migliore sceneggiatura presto distribuito in America. Incontro con la coppia creativa che tutti indicano come il futuro del cinema italiano: chi sono, come si sono formati, cosa gli piace fare.
Inaugura a Manhattan "Day’s End", opera dell’artista David Hammons dedicata all’omonimo intervento di Gordon Matta-Clark, e alla storia dei moli newyorkesi tra gli anni ’70 e ’80.
Nata stellina Disney, esce a fine maggio il nuovo disco della cantante di "drivers license", diciottenne promettente e preziosa.
Una lista delle performance e sculture più importanti realizzate dall'artista tedesco per celebrare il centenario dalla sua nascita.
La trasformazione della musica per il cinema dall'era dei grandi compositori a quella degli algoritmi, alla luce delle premiazioni ai David di Donatello.
Una conversazione con l'autrice di Sabrina & Corina, una raccolta di racconti con protagoniste delle ragazze latine e indigene che fanno i conti col loro retaggio e con la loro femminilità.
Al Mast di Bologna c'è la prima antologica italiana dedicata all'artista irlandese che ha sovvertito la fotografia di guerra.
Il documentario sull'amicizia tra un sub e un polpo, vincitore agli Oscar, è manipolatorio o pedagogico?