18 settembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
È morto Leiji Matsumoto, che con Capitan Harlock ha rivoluzionato il fumetto mondiale

Cultura
Ruotando un disegno si è scoperto che si tratta di uno schizzo preparatorio per la Cappella Sistina

Cultura
Gli spiriti dell’isola, la violenta noia irlandese

Il film che riunisce Martin McDonagh, Brendan Gleeson e Colin Farrell dopo In Bruges è una tragedia che parla di solitudine, isolamento e violenza, spesso ridendone.

di Ruben Rossi
Cultura
In Ohio Rumore Bianco è diventato una teoria del complotto

L'incidente ferroviario nella città di East Palestine ha provocato un vero e proprio evento tossico aereo, da settimane al centro di un nuovo filone della narrativa complottista, tra paragoni con il romanzo di DeLillo e accostamenti a Chernobyl.

di Studio
Cultura
Quasi 200 collaboratori del New York Times hanno accusato il giornale di transfobia

Cultura
Lo strano film sui cavernicoli che lanciò Raquel Welch

Cultura
Il successo italiano di Byung-chul Han, il filosofo pop apocalittico e integrato

Nato in Corea del Sud, formatosi in Germania, adorato in Italia, dove le sue citazioni e i suoi libri (ne sono appena usciti tre) riempiono il vuoto lasciato dai filosofi nostrani.

di Giulio Silvano
Cultura
Cosa raccontano i film della Generazione Z

Dal più recente Ma Nuit fino a Shiva Baby una nuova generazione di registi, soprattutto di registe, sta provando a raccontare la vita e i dilemmi di chi oggi ha meno di venticinque anni.

di Benedetta Barone
Cultura
Perché si sta parlando della “deriva” di Michel Houellebecq

Cultura
Si è scoperto che Pablo Neruda morì avvelenato

Cultura
Tár, il trionfo delle donne orribili

Nel film di Todd Field, Cate Blanchett interpreta una donna carismatica e di successo che usa il suo potere con meschinità, proprio come farebbe un uomo.

di Fabrizio Spinelli
Cultura
Al Rijksmuseum c’è la più completa mostra su Vermeer mai realizzata

Cultura
Tutta l’arte di un uovo

Un libro edito da Taschen racconta l’uovo dal punto di vista artistico e da quello storico-culinario, a metà tra archivio iconografico e ricettario.

di Studio
Cultura
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

di Studio
Cultura
Su TikTok c’è un problema con l’abuso dei termini narcisista e tossico

Il pericolo di idealizzare le relazioni è alto, specialmente in una piattaforma in cui tutti possono usare parole di cui non conoscono davvero il significato e il peso.

di Alice Monorchio
Cultura
C’era una volta il terzo fratello Grimm

Anche lui, come i fratelli maggiori, decise di dedicare parte della sua vita alla raccolta e rielaborazione di storie fantastiche, ma perché le sue non vennero unite insieme a quelle dei fratelli?

di Giulio Silvano
«
...
98
99
100
101
102
...
240
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram