Hype ↓
07:53 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Cronorifugio di Georgi Gospodinov ha vinto l’International Booker Prize

24 Maggio 2023

Per la prima volta nella sua storia, l’International Booker Prize è stato vinto da un romanzo scritto in lingua bulgara: Cronorifugio di Georgi Gospodinov, che in inglese è stato tradotto da Angela Rodel, con la quale l’autore dividerà il premio di circa 60 mila euro che spetta ai vincitori. Il libro è uscito anche in Italia, per la casa editrice Voland, e della traduzione si è occupato Giuseppe Dell’Agata. Leila Slimani, la presidente della giuria di quest’anno, nella conferenza stampa durante la quale erano stati presentati i titoli della shortlist del premio, aveva descritto Cronorifugio come «un romanzo brillante, pieno di ironia e malinconia». Una storia piena di scene «toccanti» che racconta il modo in cui gli esseri umani «trasformano i ricordi in identità» e che mostra l’Europa come il continente che più di tutti ha bisogno di un futuro, per evitare di diventare il luogo in cui «il passato ritorna e la nostalgia si fa veleno».

https://www.instagram.com/p/CsmZE6roNg-/

Cronorifugio è la storia di uno psichiatra, Gaustin, che apre una clinica in Svizzera per curare persone affette da malattia di Alzheimer. La clinica è costruita in maniera diversa da qualsiasi altra struttura sanitaria al mondo: i diversi piani sono delle riproduzioni esatte di decenni passati, un vero e proprio monumento al passato che nelle intenzioni di Gaustin dovrebbe aiutare i pazienti a recuperare e mantenere i ricordi sottratti dalla malattia. L’esperimento si dimostra un tale successo che il modello Gaustin viene esportato poi al di là delle mura della clinica e oltre i confini svizzeri. La costruzione di “rifugi che proteggano dal presente” diventa un terremoto politico che sconvolge tutto il mondo, con epicentro in Europa, dove viene indetto addirittura il primo referendum sul passato.

In una recente intervista, Gospodinov ha detto che Cronorifugio non parla soltanto della situazione politica del suo Paese, la Bulgaria (ispirazione frequente per lui: il suo romanzo fin qui più famoso era Fisica della malinconia, ambientato nel «Paese più triste del mondo», una specie di somma di tutto quello che in Occidente ci si immagina quando si pensa ai Paesi che facevano parte del Patto di Varsavia), o dell’Est Europa. Lo scrittore ha spiegato che a ispirarlo è stata l’ascesa dei populismi in tante e diverse nazioni del mondo. «Io vengo da un Paese che fino a poco tempo fa parlava del futuro radioso al quale il comunismo ci avrebbe condotto. Ora la posta in gioco è cambiata: ci sono i populisti che che vogliono convincerci a tornare a un radioso passato. So per esperienza personale che in entrambi i casi si rimane fregati. Dietro queste proposte, in realtà, c’è il nulla».

Articoli Suggeriti
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Leggi anche ↓
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.

Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti

L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.

Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.