Hype ↓
16:05 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Palazzi di legno

Mentre il settore edilizio registra un calo, in Italia si costruiscono sempre più case in legno: i dati di una tendenza che non è solo estetica.

di Studio
21 Luglio 2017

In questi anni il legno è tornato prepotentemente di moda. È stata innanzitutto una questione estetica, legata a un certo tipo di stile di arredamento, che ha unito la bellezza a bassa costo di Ikea con un minimalismo alla portata di tutti che è stato definito “estetica Airbnb“. Ha contribuito al ritorno del legno anche l’influenza sottile dell’estetica giapponese, a partire da negozi come Muji per arrivare ai ristoranti di sushi. E poi c’è stata una certa voglia di ritorno alla natura, testimoniata dal successo di libri come Norwegian Wood, il manuale letterario per tagliare e raccogliere la legna.

Mentre tutto questo succedeva, il legno si affermava in realtà con molta minore visibilità come materiale costruttivo per una serie di ragioni più pratiche che estetiche. Il 2° Rapporto Case ed Edifici in Legno, uno studio appena pubblicato condotto dal Centro StudiFederlegno Arredo Eventi per conto di Assolegno, riporta che nel corso del 2015 sono state realizzate in Italia oltre 3.400 nuove abitazioni pari al 7% del totale dei permessi di costruire, che significa che un’abitazione italiana su 14, di quelle nuove, è stata realizzata in legno.

Il consumatore sembra dunque essere interessato a questo settore dell’edilizia. Mentre, infatti, gli investimenti in nuova edilizia residenziale nel 2015 sono calati del 6,8%, l’edilizia in legno è in crescita. E non perché si costruiscano tantissime casette di montagna: Il dato della distribuzione territoriale delle abitazioni, dice infatti che è la Lombardia al primo posto con il 20% delle costruzioni realizzate, seguita da Veneto (18%) e Emilia Romagna (15%).

infografica_case_legno 2

Proprio il dato dell’Emilia racconta che il legno è il materiale di riferimento della ricostruzione post-terremoto, una grande questione che interroga il territorio italiano. Se ne parlò anche dopo il terremoto di Amatrice dello scorso anno, che propose di ricostruire usando il legno, che per la sua elasticità è tra l’altro un materiale anti-sismico ideale. Lo stesso Boeri ha firmato due innovativi progetti in cui il legno è protagonista: il bosco verticale di Utrecht e la città-bosco cinese di Liuzhou. A Firenze, invece,sono stati recentemente realizzati due edifici a energia quasi zero,  di sei piani con tecnologia X-Lam (legno).

Costruire il legno insomma non significa per forza costruire cottage lontani dalla città, significa piuttosto usare questo materiale per edificare strutture con determinate caratteristiche funzionali. Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo, in occasione della presentazione del rapporto ha dichiarato: «Che si tratti di un edificio adibito a uso privato o di una struttura pubblica, il legno riesce a garantire tempistiche e risultati che lo pongono al di sopra di tutti gli altri materiali per costruzione. E non più solo in Italia. Le case in legno “made in Italy” sono infatti sempre più apprezzate anche all’estero tant’è che l’export ha superato per la prima volta il livello dell’import».

Nell’immagine un’opera di Olaf Holzapfel presentata a Documenta 14 (Getty Images).
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.