Hype ↓
18:19 martedì 2 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Cosa c’è nel nuovo Studio

Sabato 20 giugno esce il nuovo numero dedicato a cosa c'è di vero nell'Italia da cartolina che continua ad affascinare il mondo.

19 Giugno 2015

Cartello Bianco #24

L’attesa è finita: il numero 24 di Studio è in edicola da sabato 20 giugno (ma lo trovate anche sulla nostra app per iPad, come sempre). In copertina c’è una bellissima fotografia di Luigi Ghirri, accanto alla scritta «Greetings from Italy», lo strillo con cui vi presentiamo un’uscita interamente dedicata all’immagine di un’Italia da cartolina che continua ad affascinare il mondo. Ma quanto (e cosa) c’è dietro la celebrata retorica dell’Italian taste? Dopo i dispacci firmati dal direttore Federico Sarica, Giuliano da Empoli, Gianni Riotta e Mariarosa Mancuso proviamo a capirlo con una serie di reportage dai luoghi dove si produce il “sapore d’Italia”.

Francesco Longo racconta del suo viaggio a Gragnano, nel luogo di produzione dell’alimento che è la quintessenza dell’italianità nel mondo: la pasta. Poi si passa al capitalismo famigliare di Ferrero, che Davide Piacenza racconta visitando la famosa sede di Alba. Ma l’Italian taste è fatto anche di bollicine: prendete il Prosecco, di cui Pietro Minto ricostruisce lo straordinario successo che ora ha conquistato anche il mercato inglese. E non si poteva  non parlare del Parmigiano, uno dei marchi più celebri del Made in Italy che inizia a partire da uomini che frustano il latte.

stu0

Ma il settore alimentare nazionale si basa anche su realtà apparentemente più piccole, per quanto non meno centrali. Il mercato ittico di Milano, ad esempio, è il più grande d’Italia, e necessita di un sistema logistico di tutto rispetto. Davide Coppo si è svegliato presto una mattina (cioè una notte) per vedere come si mette in moto. Poi abbiamo attraversato l’Atlantico e siamo andati a New York per parlare di Eataly, o meglio dei newyorkesi che vanno da Eataly, descritti in una serie di ritratti firmati da Simona Siri.

L’immagine dell’Italia passa anche attraverso i suoi prodotti culturali. Per questo motivo Cristiano de Majo ha in rassegna il genere letterario e cinematografico del “Viaggio in Italia”, ovvero il motivo per cui i visitatori stranieri hanno determinate aspettative nei riguardi del Belpaese. A seguire, una chiacchierata di Nadia Terranova con Michael Reynolds, editor-in-chief di Europa Editions, l’editore dei libri di Elena Ferrante negli Stati Uniti: come si costruisce la febbre per una scrittrice napoletana oltreoceano?

Dopo i testi, un portfolio di Paesaggio italiano, lo storico lavoro con cui Luigi Ghirri ha raccontato con la sua lente gli scorci e i panorami d’Italia. Quindi uno speciale sul legame fra sindaci e territorio. Per fare questo, abbiamo scelto le tre città col più alto gradimento per il proprio primo cittadino e siamo stati, in ordine, a Firenze, Bari e Bergamo, parlando coi sindaci Nardella, Decaro e Gori, di cui Federico Sarica, Marta Casadei e Michele Masneri ci offrono tre ritratti gustosi e insoliti.

Nel nuovo numero troverete anche uno speciale sulla moda maschile, curato da Marta Casadei e Contemporary Standard, e due servizi di moda di Rossana Passalacqua (con fotografie di Patrick Lindbolm e Stefano Galuzzi), oltre a una sezione Still Life scattata da Delfino Sisto Legnani. In conclusione, ovviamente, c’è Studiorama, con consigli per le vostre letture estive e focus su remake cinematografici, ristoranti in cui mangiare all’aperto e uno speciale dischi curato da Dance Like Shaquille O’Neal. Buona lettura a casa, in spiaggia o dove preferite. E, come sempre, grazie per la fiducia.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.