Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Cosa accadrà alla Union Jack se la Scozia lascerà il Regno Unito?


Domani, com’è noto, milioni di scozzesi si recheranno alle urne per decidere di votare a favore o contro l’indipendenza da Londra. Nel mezzo di analisi, valutazioni e calcoli, c’è una questione che rimane però spesso meno approfondita: che ne sarà della bandiera della Gran Bretagna, la celebre Union Jack, in carica dal lontano 1801?
In UK esiste un comitato parlamentare per le bandiere e l’araldica. Il suo vice presidente responsabile, Lord West, ha dichiarato recentemente che sarebbe «insensato» mantenere il blu scozzese nel vessillo britannico in caso Glasgow opti per l’indipendenza. «In caso di vittoria dei “Sì”, non vedo come si potrebbe salvare la bandiera del Regno Unito», ha dichiarato West al Daily Mail.
Tranquilli, però: se la Croce di Sant’Andrea e il blu scozzesse dovessero decidere di scomparire dalla bandiera britannica, potrebbe essere il momento del Galles, che porterebbe in dote una “nuova” croce, quella del suo patrono San Davide, che invece è gialla e nera. L’Independent ha raccolto cento possibili vessilli alternativi per il Regno Unito, in caso la Scozia decidesse di andare per la sua strada.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.