Hype ↓
07:08 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Cortana, il digital assistant futuristico di Microsoft

03 Aprile 2014

Si chiama Cortana, come un personaggio del videogioco Halo, ed è il digital assistant di Windows Phone 8.1, il nuovo sistema operativo che verrà rilasciato gratuitamente l’otto aprile. Lo hanno già chiamato “Siri killer”, sottolineando la superiorità del nuovo assistente rispetto al più famoso collega di Apple. Microsoft l’ha presentato nell’ultimo keynote.

Con “digital assistant” si intende la voce, presente in alcuni smartphone, che ascolta, risponde ed esegue comandi vocali, per aiutare e assistere l’utente. Cortana ha, rispetto al principale concorrente (Siri) e a Google Now, fatto dei grossi passi avanti. O almeno, questo è quello che Microsoft ha dichiarato e che sostiene anche il sito The Verge, che ha provato la nuova funzione.

Cortana innanzitutto non fruga nei tuoi dati sensibili per avere più informazioni su di te: in un’iniziale fase di approccio si può scegliere cosa raccontare a Cortana – che immagazzinerà tutto – e cosa non farle sapere. Ad esempio, se non vuoi che Cortana “legga” le tue email, diglielo e lei (sì, lei) non lo farà. Quelli di The Verge l’hanno chiamato “notebook”: Cortana avrà una vera e propria agenda in cui registrerà tutto ciò che sa di te, e tu potrai aggiungere o eliminare o modificare le nozioni. La maggior parte di queste le conoscerà dopo il primo lancio dell’applicazione, quando ti chiederà quello che ti chiederebbe un curioso essere umano: film preferiti, cibo preferito, squadra preferita, eccetera.

Le azioni più complicate sono la vera sfida (apparentemente vinta) dall’assistente di Microsoft (al cui sviluppo ha lavorato per due anni il team Bing): Cortana capirà, ad esempio, una frase come «quando chiamerò Giulia, ricordami di parlarle di Matteo». Cortana te lo ricorderà, e te lo ricorderà anche se è Giulia la prima a chiamare. Perché sa che devi parlare a Giulia, in primo luogo. Poi, ancora, le azioni collegate: chiedendo a Cortana di cercare “il miglior ristorante nelle vicinanze”, lei ne troverà uno e uno solo, anziché una lista. Chiedendo invece “i migliori ristoranti” si potrà scorrere un elenco. Successivamente, il comando «call it» farà capire all’assistente di chiamare il ristorante precedentemente nominato, creando una serie di domande e risposte concatenate che nessun altro digital assistant è capace di fornire oggi. Una vera conversazione, insomma.

Il nome Cortana era in realtà un nome in codice del progetto, ed è diventato poi, un po’ per caso, il principale. La voce dell’assistente sarà quella di Jen Taylor, la doppiatrice del personaggio Cortana nel videogioco Halo. Il progetto sarà lanciato per ora soltanto negli Stati Uniti. E – cosa più importante – non è detto che Cortana rimanga un assistente legato agli smartphone. Da Kinect ai personal computer, potrebbe essere (quasi) ovunque molto presto.

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.