Hype ↓
02:55 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

La pandemia e la nuova vita degli oggetti

Maniglie, mascherine, gel disinfettante: un progetto raccoglie e cataloga gli oggetti che raccontano quanto le nostre vite sono cambiate.

14 Agosto 2020

Quando ci chiediamo quanto sono cambiate le nostre vite a causa della pandemia di Coronavirus, o quando ci chiediamo cosa ricorderemo di quello che abbiamo passato, potremmo trovare una risposta a entrambe le domande negli oggetti. Gli oggetti che abbiamo usato, quelli che ci hanno fatto compagnia, quelli che abbiamo scartato, quelli che ci sono apparsi sotto un’altra luce. Le cose nuove che non sospettavamo sarebbero entrate con così tanta forza o necessità nella nostra vita. Pandemic Objects è un progetto editoriale del Victoria & Albert Museum di Londra, che attraverso una sezione del blog del museo di Cromwell Road ha iniziato a raccogliere oggetti che durante l’emergenza Coronavirus hanno assunto un valore nuovo e diverso. Il progetto si articola come una sorta di catalogo in cui gli oggetti vengono elencati e accompagnati da un testo che racconta storie, esperienze e riflette sulle trasformazioni che gli ultimi mesi hanno impresso sulle nostre vite. Non è detto che sia per tutti uguale, ma è innegabile che, già a guardarci intorno nelle nostre case, ci sono cose che hanno assunto una preminenza; altre invece che hanno perso importanza.

Il balcone, per esempio, non era certo un “luogo” trascurato, anzi spesso era la prima cosa da spuntare nei filtri delle nostre ricerche immobiliari, ma è diventato qualcosa di più di un’estensione dell’appartamento. Si è trasformato in un palcoscenico dove inscenare le nostre autorappresentazioni (inni, balli, striscioni motivazionali). È stato arricchito con sedie e tavoli, decorato con fiori. È stato per molti l’unico ponte di collegamento con il mondo esterno, la nostra torre di avvistamento verso la desolazione e il vuoto. Altro esempio, le mascherine, che sono ovviamente l’oggetto principe della pandemia e un argomento che si può declinare sotto moltissimi punti di vista: estetico, tecnologico, medico, economico, persino giuridico. Come ci ricorda Pandemic Objects, hanno ispirato autoproduzioni, tutorial per la costruzione in casa, sono diventate simboli per le aziende che hanno riconvertito la produzione per fare quelle di cui la domanda aveva bisogno. Hanno infine compiuto il loro ciclo diventando un problema ecologico, quando ci si è chiesti come avrebbero dovuto essere smaltite.

Ognuno ha, ovviamente, i suoi oggetti di riferimento, ma ci sono quelli che hanno scandito le vite a livello generale e mondiale: la carta igienica, che spariva dagli scaffali, il gel antibatterico che con l’allentamento del lockdown è diventato una coperta di Linus senza la quale ci si sente nudi, il pacchetto di lievito nel momento in cui tutti hanno deciso di panificare, le scatole di cartone con cui ci venivano consegnati i prodotti ortofrutticoli nella di cile arte di fare la spesa on line, e ora che abbiamo ricominciato a muoverci la biciclet- ta o il monopattino elettrico. Altro “pandemic object” per eccellenza è la maniglia. «Il 17 marzo 2020», si legge su Pandemic Objects, «uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine rivelava che il Coronavirus poteva resistere su superfici come plastica o alluminio per più di 72 ore, così di colpo uno degli oggetti di più comune uso diventava un possibile focolaio di germi mortali. L’azienda di stampa 3D Materialise molto rapidamente rispondeva a quest’angoscia producendo con una stampante 3D delle maniglie che possono essere sovrapposte a quelle in uso e che possono essere aperte senza usare la mano, ma solo il braccio».

Un saggio che volesse fare il punto e rispondere alla solita domanda potrebbe essere intitolato “Com’è cambiato il nostro rapporto con le maniglie”. Perché, per quanto nessuno sappia ancora con certezza quanto e effettivamente il virus resista sulle superfici, è incredibile pensare a quanto questi oggetti così poco visibili, usati spesso con indifferenza, abbiano iniziato a pulsare, scottare, a colorarsi di rosso come in quel video virale del ministero della Sanità israeliana, ad apparire pericolosi e quindi spesso scomodi e difficili da aggirare.

Quello che è ancora più complicato da capire è quanto questi cambiamenti che si sono segnalati tra l’inverno e l’estate del 2020 resteranno da qui in avanti nella nostra quotidianità. Oggi saremmo pronti a scommettere che non torneremo a stringerci la mano come un tempo, non a tutti e agli sconosciuti in particolare, almeno. Oggi saremmo pronti a scommettere che diffcilmente abbandoneremo l’uso della mascherina in posti chiusi e affollati come la metropolitana. E quanto conterà l’esistenza di uno spazio esterno – sì, un balcone – quando dovremo cercare una nuova casa? Gli oggetti ci danno la misura di quanto sia stato forte l’impatto della pandemia con le nostre vite. Alcuni di questi oggetti rappresentavano l’impensabile, un impensabile che oggi abbiamo elaborato e che ci appare necessario e che faremo fatica ad abbandonare.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.

Il Moon Safari degli Air non è mai finito

Abbiamo incontrato il duo francese a Lido di Camaiore, al festival La Prima Estate, e con loro abbiamo parlato (ovviamente) di Moon Safari, di French Touch, di colonne sonore e dei Beatles.