Hype ↓
16:54 giovedì 6 novembre 2025
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

Perché non dobbiamo dimenticarci del rischio di contrarre il virus dagli asintomatici

07 Agosto 2020

Negli ultimi giorni diversi esperti hanno voluto sottolineare l’esistenza del rischio di contrarre il virus da persone che non mostrano alcun sintomo. Il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli ha ricordato agli italiani che «nel 27% dei casi il virus viaggia con gli asintomatici» e che «rischiamo di poter essere magari contagiati da persone che stanno bene». «L’Italia è in una situazione tra le più favorevoli al mondo», ha ammesso Locatelli parlando col Corriere, «però ai vacanzieri raccomandiamo senso di responsabilità».

Oggi anche la Bbc ha riportato uno studio coreano che dimostra come gli asintomatici siano in grado di trasportare la stessa quantità di materiale virale di chi mostra tutti i sintomi. La Corea del Sud è stata in grado di identificare e isolare i casi asintomatici attraverso test di massa già all’inizio di marzo: le prove che gli asintomatici rappresentino una percentuale considerevole di infezioni da Coronavirus sono in continuo aumento, anche se i ricercatori non sono stati in grado di determinare quante di queste persone abbiano effettivamente trasmesso il virus. I risultati di 1.886 test suggeriscono che le persone senza sintomi al momento del test, inclusi quelli che non sviluppano mai sintomi, hanno la stessa quantità di materiale virale nel naso e nella gola delle persone con sintomi.

Lo studio ha anche dimostrato che il virus potrebbe essere rilevato in persone asintomatiche per periodi di tempo significativi, di poco minori rispetto alle persone con sintomi. La media di tempo dalla diagnosi positiva al test negativo è stato di 17 giorni nei pazienti asintomatici e 19,5 giorni nei pazienti sintomatici. Lo studio non ha incluso alcun caso grave, quindi le persone analizzate erano, tra l’altro, più giovani e più sane della media. Il messaggio lanciato dagli esperti è molto chiaro: in ogni situazione – anche in vacanza – bisogna ricordare che l’epidemia è ancora in corso e non abbassare troppo la guardia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.