Hype ↓
20:59 lunedì 8 settembre 2025
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

Cormac McCarthy pubblicherà due nuovi romanzi, sedici anni dopo La strada

09 Marzo 2022

È dal 2015 che i lettori aspettano un nuovo romanzo di Cormac McCarthy, da quando lo scrittore, a Santa Fe (in una delle sue rarissime uscite pubbliche) disse che era al lavoro su The Passenger, un libro che nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto trattare di matematica, fisica, della natura della coscienza, della difficile coesistenza di religione e scienza e del rapporto tra genio e follia. Siamo al 2022 e pare che The Passenger stia finalmente per arrivare, come riporta il New York Times: dovrebbe uscire nel prossimo autunno, per la precisione il 25 ottobre. C’è una novità, però: dopo un mese dall’uscita di The Passenger Knopf, lo storico editore di McCarthy, pubblicherà anche un altro suo romanzo: Stella Maris.

I due romanzi sono strettamente collegati − una sostanziale novità per McCarthy − e raccontano la storia d’amore impensabile tra un fratello e una sorella, Bobby e Alicia Western. I due sono ossessionati dall’eredità del padre, un fisico che ha contribuito allo sviluppo della bomba atomica, e dall’attrazione che provano l’uno per l’altra. Questa è anche la prima volta che McCarthy incentra una storia su una protagonista: in Stella Maris il racconto si sviluppa a partire dal punto di vista di Alicia Western, una donna dall’intelligenza prodigiosa, tormentata da allucinazioni talmente realistiche che a lei appaiono come persone vere e proprie, ognuna dotata di una voce propria. Il racconto è composto interamente da dialoghi, trascrizioni delle conversazioni tra Alicia e il medico che la tiene in cura presso un istituto psichiatrico, dopo che alla giovane donna è stato diagnosticato un disturbo da schizofrenia paranoide. L’anno in cui la storia ha luogo è il 1972. L’uscita di Stella Maris è prevista per il 22 di novembre: «Erano cinquant’anni che volevo scrivere una donna protagonista. Non sarò mai capace abbastanza, ma a un certo punto bisogna pure provare». The Passenger, invece, è ambientato a New Orleans e lungo la Costa del Golfo degli Stati Uniti nel 1980. La storia comincia con Bobby, salvage diver che si occupa di recuperare quello che si può da relitti affondati in mare, a cui viene assegnato il compito di esplorare la carcassa di un jet precipitato al largo della costa del Mississippi. Durante la missione, Bobby scopre che dal relitto mancano la scatola nera, la borsa del pilota e il corpo di uno dei passeggeri.

Si è scoperto poi che McCarthy aveva consegnato i manoscritti dei romanzi ai suoi editori già otto anni fa: completo per Stella Maris e parziale per The Passenger. Una volta finito di scrivere, McCarthy ha lasciato fosse l’editore a decidere le modalità di pubblicazione. Knopf ha preso in considerazione sia la possibilità di pubblicare entrambi i romanzi in un volume unico, in due volumi da mandare in libreria nello stesso giorno, oppure pubblicarne uno e poi aspettare un anno prima di pubblicare l’altro. Alla fine, la decisione è stata quella di pubblicarli separatamente ma a breve distanza.

Articoli Suggeriti
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

Leggi anche ↓
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

E vinsero tutti felici e contenti

Date le tantissime tensioni che hanno caratterizzato questa edizione della Mostra ci si aspettava un finale molto più polemico. La giuria presieduta da Alexander Payne, invece, è riuscita nel mezzo miracolo di tenere contenti tutti. O quasi.

Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia

A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.

Agon, ci voleva un film di finzione per raccontare le vite terribili delle sportive

L'opera prima di Giulio Bertelli, presentata alle Settimane della critica a Venezia e distribuita in sala da Mubi, mescola fiction e documentario per raccontare tutto il sangue, il sudore e le lacrime nelle vite di tre atlete.

di Studio
Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.