Hype ↓
18:34 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Cormac McCarthy pubblicherà due nuovi romanzi, sedici anni dopo La strada

09 Marzo 2022

È dal 2015 che i lettori aspettano un nuovo romanzo di Cormac McCarthy, da quando lo scrittore, a Santa Fe (in una delle sue rarissime uscite pubbliche) disse che era al lavoro su The Passenger, un libro che nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto trattare di matematica, fisica, della natura della coscienza, della difficile coesistenza di religione e scienza e del rapporto tra genio e follia. Siamo al 2022 e pare che The Passenger stia finalmente per arrivare, come riporta il New York Times: dovrebbe uscire nel prossimo autunno, per la precisione il 25 ottobre. C’è una novità, però: dopo un mese dall’uscita di The Passenger Knopf, lo storico editore di McCarthy, pubblicherà anche un altro suo romanzo: Stella Maris.

I due romanzi sono strettamente collegati − una sostanziale novità per McCarthy − e raccontano la storia d’amore impensabile tra un fratello e una sorella, Bobby e Alicia Western. I due sono ossessionati dall’eredità del padre, un fisico che ha contribuito allo sviluppo della bomba atomica, e dall’attrazione che provano l’uno per l’altra. Questa è anche la prima volta che McCarthy incentra una storia su una protagonista: in Stella Maris il racconto si sviluppa a partire dal punto di vista di Alicia Western, una donna dall’intelligenza prodigiosa, tormentata da allucinazioni talmente realistiche che a lei appaiono come persone vere e proprie, ognuna dotata di una voce propria. Il racconto è composto interamente da dialoghi, trascrizioni delle conversazioni tra Alicia e il medico che la tiene in cura presso un istituto psichiatrico, dopo che alla giovane donna è stato diagnosticato un disturbo da schizofrenia paranoide. L’anno in cui la storia ha luogo è il 1972. L’uscita di Stella Maris è prevista per il 22 di novembre: «Erano cinquant’anni che volevo scrivere una donna protagonista. Non sarò mai capace abbastanza, ma a un certo punto bisogna pure provare». The Passenger, invece, è ambientato a New Orleans e lungo la Costa del Golfo degli Stati Uniti nel 1980. La storia comincia con Bobby, salvage diver che si occupa di recuperare quello che si può da relitti affondati in mare, a cui viene assegnato il compito di esplorare la carcassa di un jet precipitato al largo della costa del Mississippi. Durante la missione, Bobby scopre che dal relitto mancano la scatola nera, la borsa del pilota e il corpo di uno dei passeggeri.

Si è scoperto poi che McCarthy aveva consegnato i manoscritti dei romanzi ai suoi editori già otto anni fa: completo per Stella Maris e parziale per The Passenger. Una volta finito di scrivere, McCarthy ha lasciato fosse l’editore a decidere le modalità di pubblicazione. Knopf ha preso in considerazione sia la possibilità di pubblicare entrambi i romanzi in un volume unico, in due volumi da mandare in libreria nello stesso giorno, oppure pubblicarne uno e poi aspettare un anno prima di pubblicare l’altro. Alla fine, la decisione è stata quella di pubblicarli separatamente ma a breve distanza.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante 

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.