Hype ↓
16:35 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Cormac McCarthy pubblicherà due nuovi romanzi, sedici anni dopo La strada

09 Marzo 2022

È dal 2015 che i lettori aspettano un nuovo romanzo di Cormac McCarthy, da quando lo scrittore, a Santa Fe (in una delle sue rarissime uscite pubbliche) disse che era al lavoro su The Passenger, un libro che nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto trattare di matematica, fisica, della natura della coscienza, della difficile coesistenza di religione e scienza e del rapporto tra genio e follia. Siamo al 2022 e pare che The Passenger stia finalmente per arrivare, come riporta il New York Times: dovrebbe uscire nel prossimo autunno, per la precisione il 25 ottobre. C’è una novità, però: dopo un mese dall’uscita di The Passenger Knopf, lo storico editore di McCarthy, pubblicherà anche un altro suo romanzo: Stella Maris.

I due romanzi sono strettamente collegati − una sostanziale novità per McCarthy − e raccontano la storia d’amore impensabile tra un fratello e una sorella, Bobby e Alicia Western. I due sono ossessionati dall’eredità del padre, un fisico che ha contribuito allo sviluppo della bomba atomica, e dall’attrazione che provano l’uno per l’altra. Questa è anche la prima volta che McCarthy incentra una storia su una protagonista: in Stella Maris il racconto si sviluppa a partire dal punto di vista di Alicia Western, una donna dall’intelligenza prodigiosa, tormentata da allucinazioni talmente realistiche che a lei appaiono come persone vere e proprie, ognuna dotata di una voce propria. Il racconto è composto interamente da dialoghi, trascrizioni delle conversazioni tra Alicia e il medico che la tiene in cura presso un istituto psichiatrico, dopo che alla giovane donna è stato diagnosticato un disturbo da schizofrenia paranoide. L’anno in cui la storia ha luogo è il 1972. L’uscita di Stella Maris è prevista per il 22 di novembre: «Erano cinquant’anni che volevo scrivere una donna protagonista. Non sarò mai capace abbastanza, ma a un certo punto bisogna pure provare». The Passenger, invece, è ambientato a New Orleans e lungo la Costa del Golfo degli Stati Uniti nel 1980. La storia comincia con Bobby, salvage diver che si occupa di recuperare quello che si può da relitti affondati in mare, a cui viene assegnato il compito di esplorare la carcassa di un jet precipitato al largo della costa del Mississippi. Durante la missione, Bobby scopre che dal relitto mancano la scatola nera, la borsa del pilota e il corpo di uno dei passeggeri.

Si è scoperto poi che McCarthy aveva consegnato i manoscritti dei romanzi ai suoi editori già otto anni fa: completo per Stella Maris e parziale per The Passenger. Una volta finito di scrivere, McCarthy ha lasciato fosse l’editore a decidere le modalità di pubblicazione. Knopf ha preso in considerazione sia la possibilità di pubblicare entrambi i romanzi in un volume unico, in due volumi da mandare in libreria nello stesso giorno, oppure pubblicarne uno e poi aspettare un anno prima di pubblicare l’altro. Alla fine, la decisione è stata quella di pubblicarli separatamente ma a breve distanza.

Leggi anche ↓
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.