Hype ↓
05:30 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

12 Settembre 2025

La popolazione della Corea del Nord è la più sorvegliata del mondo: a confermare questo triste primato è stato il report stilato dall’ufficio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che tiene monitorata la situazione nordcoreana nonostante la segretezza che da sempre circonda la politica interna del Paese. Il report è basato sulle testimonianze di oltre 300 esuli che sono riusciti a superare i sorvegliatissimi confini della nazione negli ultimi 10 anni. I rifugiati hanno raccontato di come la pena di morte sia sempre più usata per punire una gamma sempre più ampia di crimini.

Secondo il report, ripreso anche da Bbc, la repressione del regime è aumentata nell’ultimo decennio, con un incremento delle pene capitali e delle condanne ai lavori forzati per i cittadini coreani accusati dei crimini più disparati. Le vittime non sono soltanto i dissidenti politici, ma anche e soprattutto persone accusate di aver commesso reati minori, come infrangere l’embargo imposto sui prodotti culturali stranieri. Chi si arrischia a guardare e/o diffondere film e serie straniere rischia infatti sanzioni severissime e, dal 2015, addirittura la condanna a morte.

Uno dei rifugiati nordcoreani ha raccontato che negli ultimi anni la pena di morte per quanti sono accusati di guardare serie e film stranieri (inclusi K-drama sudcoreani, tra i più ricercati prodotti d’intrattenimento nel Paese) vengono sempre più spesso eseguite in pubblico: i condannati vengono fucilati da una plotone d’esecuzione, in modo che queste morti fungano da deterrente per chi immagina di sbirciare oltre i confini della censura. Questo tipo di reati vengono perseguiti anche grazie all’aiuto di nuovi strumenti tecnologico a disposizione del regime. L’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk ha dichiarato che con l’ausilio nell’intelligenza artificiale e altre tecnologie i nordcoreani «saranno sottoposti a ulteriori sofferenze, brutali repressioni e alla paura con cui sono ormai costretti a vivere da decenni».

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.