Hype ↓
09:32 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Il presente e il futuro delle community radio

Come si continua a fare musica underground, a sperimentare, a condividere idee e a creare le basi per cambiare, a livello artistico e sociale?

22 Novembre 2024

Come si continua a fare musica underground, a sperimentare, a condividere idee e a creare le basi per cambiare, a livello artistico e sociale? Se il web negli ultimi decenni è stata la risposta per unire questi punti anche se geograficamente lontanissimi, negli anni Settanta la risposta invece era la radio. Radio libere, pirata, venivano definite. E la commistione di questi due mondi, di questi due medium, ha dato vita a community estremamente vive e forti che si relazionano, parlano e muovono mondi artistici, culturali e di popoli. A Milano ogni anno da dieci anni l’occasione per mettere insieme quelle che vengono definite web radio o community radio è il festival Linecheck e dall’anno scorso ASCOLTO, un momento in cui queste realtà si interfacciano e discutono insieme delle loro possibili evoluzioni. Non solo, portano anche le loro scene musicali per cui spesso fanno da incubatori e promoter, dando particolare attenzione a ciò che succede nelle realtà locali per poi proiettarle su uno scenario internazionale. Esattamente come succede in questi giorni da BASE, in occasione del festival. Ne abbiamo parlato con Federico Zonno, responsabile per Linecheck di ASCOLTO.

ⓢ Quali sono le idee che hanno portato al festival e come è evoluta l’iniziativa?
Da Linecheck ci sono tante realtà locali, nazionali, internazionali che si confrontano con la musica come linguaggio di espressione e come strumento per rapportarsi con la società ed è intorno a questo concetto che infatti si sviluppa questa edizione del festival. “So far so good”, il titolo si interroga proprio su questo.

ⓢ Cosa ha fatto nascere secondo te il fenomeno delle web radio?
Il fenomeno delle web radio non è ovviamente un fenomeno recente. Da quando è nata la radio è stata uno strumento fondamentale per la diffusione del pensiero, della musica, uno spazio alternativo di produzione musicale. Per questo attorno alle radio si sono sempre create delle comunità. Con il web il processo di democratizzazione dell’accesso a questo strumento è stato solo una tappa, dove il covid è stato l’ultimo tassello.

Cosa è successo?
Ci siamo rintanati e abbiamo assistito a una crescita esponenziale di radio in giro per l’Europa e per il mondo, tutte legate a una un’identità abbastanza simile. Da questo sono nate le community radio: realtà che hanno messo al centro gli artisti che le compongono e che in un certo senso le hanno fatte nascere. Rappresentano scene locali ben definite che poi pian piano si sono aperte a un contesto anche internazionale e si sono sentite legate da logiche non commerciali, da una missione comune, da una passione smisurata per la musica.

ⓢ Mi racconti un po’ che cos’è ASCOLTO? Qual è il suo obiettivo?
ASCOLTO è nato ufficialmente lo scorso anno all’interno di Linecheck e nasce appunto come un summit internazionale per le community radio. Per alcuni giorni a Milano le principali realtà che compongono questo panorama internazionale hanno la possibilità di avere una piattaforma di incontro e di confronto, ma allo stesso tempo di presentare al pubblico anche le tante scene musicali che hanno al loro interno: un ecosistema musicale che esce dagli algoritmi e che nasce da una cura umana, su base locale, e rappresentativa appunto di queste comunità e di questi territori.

ⓢ Quando non c’è Linecheck le community radio come interagiscono tra loro?
In tanti modi e molti li abbiamo visti nascere qui. La forma più facile, per esempio, è quella di iniziare a condividere artisti o programmi, dopotutto per una realtà che si basa quasi unicamente sul lavoro volontario raccogliere show e programmazioni è naturalmente un aiuto importante. Poi ci sono particolari momenti di solidarietà e supporto, come quelli nati attorno alle realtà palestinesi. I motivi dunque non sono solo musicali, ma anche legati ai temi civili, alla società civile di cui appunto queste radio poi fanno parte.

Ci sono delle iniziative di community building per condividere pratiche, artisti, strumenti?
Stiamo cercando di esplorarle in questi giorni. Su questo tema abbiamo due workshop specifici, uno dedicato alla tecnologia in condivisione e un altro invece dedicato alle iniziative transnazionali, dove presentiamo tre progetti per noi interessanti in questo senso. Uno è Independent Community Radio Network, una rete internazionale formata principalmente da community radio dell’area baltica, un altro è Cosmos, che invece è un’iniziativa di Le Guess Who, un festival olandese molto interessante. Infine c’è Reset!, un network internazionale di realtà che operano nel settore media e cultura indipendenti.

ⓢ In che modo chi ascolta interagisce con le radio?
La forma più semplice naturalmente è quella di connettersi e ascoltare. Al contrario dei media tradizionali però molto spesso le community radio sono degli spazi molto più aperti al dialogo, dove l’utente diventa anche un autore. Sono luoghi molto democratici in cui c’è più accessibilità e quindi non devi essere necessariamente un un dj professionista, un producer o un artista per avere uno show. Devi avere una bella idea, un buon gusto musicale e la radio ti dà lo spazio per esprimerti.

ⓢ Un modo per coltivare anche artisti emergenti, insomma.
È uno dei fattori più importanti. In questo momento le community radio sono uno degli strumenti fondamentali per gli artisti emergenti, perché fanno sperimentare, sono spazi più accessibili, più democratici e allo stesso tempo sono degli spazi “local” perché molto collegate alle scene e alle città che le animano. Inoltre, si connettono anche alla scena globale, promuovendoli nei fatti anche in un contesto internazionale.

ⓢ Un luogo fisico e digitale.
Esatto. Permettono di dare voce a nuove proposte, a suoni alternativi, a micro scene provenienti dalle varie nicchie sparse in giro per il mondo. Sono tanti piccoli universi ma collegati tra loro. Puoi essere a Milano, ma ascoltare la scena alternativa del Ghana o delle sonorità underground di Atene.

ⓢ Il web però è già una finestra sul mondo e tante piattaforme come i social, le webzine oppure le piattaforme di streaming lo permettono. Secondo te in che cosa le community radio sono diverse e migliori rispetto a queste?
Il punto fondamentale è che alla fine le radio si basano su una premessa molto semplice, cioè ascoltare musica e far ascoltare musica. È uno strumento che mette al centro l’amore per la musica e la diversità. Nelle piattaforme di streaming sei sempre tu a scegliere quello che vuoi ascoltare, anche se comunque ormai sappiamo bene che è una scelta che molto spesso viene indirizzata da un algoritmo con le sue logiche, con dietro i suoi interessi. Con la radio invece ti affidi a un’esperienza musicale curata da un’altra persona. Ti abbandoni e grazie a questo riesci a scoprire nuovi suoni.

Ci sono delle realtà che secondo te sono particolarmente interessanti?
Molte di queste sono presenti a Linecheck. Per quanto riguarda l’Italia, su Milano due realtà molto importanti e molto consolidate sono Radio Raheem e Fritto Fm. Sono molto contento di aver coinvolto Oroko che è una radio del Ghana, con base ad Accra, ma molto collegata con l’Europa, diventando così uno strumento per dare voce a tutta la diaspora. E poi naturalmente c’è Radio Alhara, una radio con base in Palestina di cui si è si è parlato tanto e che ha sempre un ruolo fondamentale e ben rappresenta questo ecosistema.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?