Hype ↓
10:23 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Come trollare la Nsa

11 Giugno 2013

È lo scoop della settimana – sicuro – e probabilmente dell’anno, quello del Guardian a firma di Glenn Greenwald sullo spionaggio di dati a opera della National Security Agency e del progetto Prism. E mentre il mondo si interroga sul futuro della privacy online e Obama è sotto pressione internazionale per chiarire la sua posizione – e quella del Pentagono – riguardo il fattaccio, la “gola profonda” Edward Snowden è rifugiato in una stanza d’albergo di Hong Kong, solo con il suo destino in bilico.

C’è modo e modo di reagire alla notizia: si può accettare l’andazzo nel nome della sicurezza nazionale e del counter-terrorism, si può chiedere trasparenza direttamente alla Casa Bianca firmando questa petizione ufficiale indirizzata al Presidente con cui si chiede di “perdonare” Snowden; o, ancora, usare le armi della Nsa per “trollare” il sistema. Come? Con l’operazione Troll the Nsa, ovviamente, che prevede per il 12 giugno 2013 un bombardamento programmato di email e telefonate volutamente “sospette” ma innocue, al fine di mandare in tilt gli «scanner» dell’organizzazione.

Nel caso della mail, ecco il testo-base che viene proposto dagli organizzatori della “trollata”: le parole in grassetto appartengono a un registro lessicale che la Nsa considera sospetto – termini come maratona, regime oppressivo, bomba ecc. Ovviamente il contenuto della mail non parla di attentati o operazioni terroristiche, anzi, ma rischia di essere preso alla lettera dal Grande Orecchio. La missione dell’iniziativa d’altronde è riassunta dallo slogan dell’operazione: «Sono stati bravissimi a controllarci. Ora vediamo come se la cavano con questo.

Hey! How’s it going? I’m all right.

My job is so shitty I wish could overthrow my boss. It’s like this oppressive regime where only true believers in his management techniques will stay around. I work marathon-length hours and he’s made all these changes that have made it the worst architecture firm to work at in Manhattan. Like he moved the office to the Financial District and fired my assistant. She was the only one who knew where the blueprints were! I need access to those blueprints to complete my job! F my life, right? And he keeps trying to start all these new initiatives to boost revenue, but seriously we just need to stick to what we do best. There’s only one true profit center. I seriously feel ready to go on strike at any second.

I just read this article about how these free radical particles can cause the downfall of good health and accelerate aging. These could actually cause death to millions of Americans. If these particles are flying around undetected everywhere, does that mean we’re all radicalized?

Have you seen the second season of Breaking Bad? I just finished it. I couldn’t believe that episode where they poison the guy with ricin! That was the bomb! I won’t say any more because I don’t want to reveal the earth-shattering events to come.

Oh! So I’ve been planning a big trip for the summer. I’m thinking of visiting all of the most famous suspension bridges in the United States. So probably like the Golden Gate BridgeThe Brooklyn Bridge, and the Verrazano Narrows Bridge. I’m gonna bring my younger brother and I know he’ll want to go to bars, so I’m thinking of getting him a fake drivers license, but I hope that doesn’t blow up in my face.

Okay, I gotta run! I’m late for flight schoolI missed the last class where we learn how to land, so I really can’t miss another one. Talk to you later!

Vai al sito Operation Troll the Nsa

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.