Bulletin ↓
16:14 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Dei narcotrafficanti hanno provato a far entrare tonnellate di cocaina in Europa fingendosi pellegrini sul cammino di Santiago

Come se la storia non fosse già abbastanza strana, sulle coste spagnole, loro e la cocaina, ci sono arrivati a bordo di un sottomarino.

30 Settembre 2025

Il cammino verso Santiago de Compostela è una delle rotte spirituali del mondo, un unico percorso in cui tutte le strade portano alla Cattedrale dell’omonima città. Dopo averla raggiunta, molti pellegrini scelgono di proseguire fino a Capo Finisterre, considerato la “fine del mondo”, per un’esperienza spirituale ancora più completa. Ma questa volta, il “Camino” ha incrociato il percorso di un altro tipo di rotta. È il caso di un gruppo di uomini che sono stati fermati e poi arrestati dalla polizia spagnola con l’accusa di narcotraffico. Il trio in questione, secondo le ricostruzioni, sarebbe arrivato sulla costa nord-occidentale della Galizia a bordo di un narcosottomarino (un sottomarino usato a scopi di narcotraffico, se la definizione non fosse già abbastanza chiara), trasportando oltre 3,6 tonnellate di cocaina dal Sud America.

Come riporta La Voz de Galicia, il presunto equipaggio del sottomarino, composto da un colombiano e due ecuadoriani, è stato arrestato «dopo aver cercato di sfuggire agli agenti fuggendo in taxi con i vestiti bagnati, fingendo di essere pellegrini». L’aspetto bagnato e sospetto ha attirato l’attenzione del tassista che li aveva caricati e sono stati arrestati dalla polizia locale, che ha trovato una muta in uno dei loro zaini. La polizia spagnola ritiene che il sottomarino sia naufragato (o sia stato affondato) a poche miglia dalla costa della Galizia.

Oltre a sequestrare 3,65 tonnellate di cocaina, l’operazione ha portato all’arresto di 14 persone con l’accusa di traffico di droga e appartenenza a un’organizzazione criminale. Inoltre, la Policía Nacional ha confiscato 54.680 euro, due barche, cinque auto e un rimorchio. Come riporta il Guardian, sebbene i narcosottomarini vengano utilizzati regolarmente in Colombia e in altre parti dell’America meridionale e centrale da oltre 30 anni, sono una novità nelle acque europee. Il primo risale al 2019 quando il natante, carico di tre tonnellate di cocaina, è stato trovato affondato in una baia galiziana. La polizia spagnola afferma inoltre che il numero di allarmi relativi ai narcosottomarini è aumentato durante l’estate, passando da uno ogni tre mesi a più di cinque al mese.

Articoli Suggeriti
Un bergamasco è entrato nel Guinness dei primati in quanto possessore della più grande collezione di flyer di rave e discoteche del mondo

Negli anni Marco Brusadelli ha raccolto 113.012 volantini, trasformando la sua casa in un museo dedicato alla «techno and house revolution»

Leggi anche ↓
Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.