Hype ↓
10:22 domenica 14 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Una ricerca dice che il clima nel nord Italia somiglia sempre più a quello dell’Etiopia

15 Novembre 2023

Una recente ricerca dall’organizzazione no-profit WaterAid in collaborazione con le università di Cardiff e Bristol ha dimostrato che le aree che una volta erano soggette a lunghi periodi di siccità oggi vanno incontro ad alluvioni sempre più intense e viceversa. Tra le aree menzionate nello studio ci sarebbe anche il nostro Paese, in particolare la Lombardia, che i ricercatori hanno paragonato alla regione di Shabelle, nel sud dell’Etiopia. Se fino al 1980 quest’ultima era stata interessata soprattutto da piogge intense, nei 20 anni successivi si è assistito a un drastico cambiamento che ha portato a periodi di secca sempre più prolungati ed estremi. Allo stesso modo, in Italia dall’inizio degli anni Duemila gli episodi di pesante siccità sono più che raddoppiati.

Inoltre, la ricerca ha sottolineato che in entrambe le regioni si sta verificando quello che gli scienziati chiamano “climate hazard flip” (capovolgimento dei rischi climatici), secondo cui quando i periodi di secca sono improvvisamente interrotti dalle piogge si tratta sempre più spesso di precipitazioni pesanti che il terreno non riesce ad assorbire, causando così le inondazioni a cui abbiamo assistito quest’estate. Il rapporto, che si è concentrato su sei Paesi in via di sviluppo (mentre l’Italia è servita solo come termine di paragone), ha sottolineato anche la profonda connessione tra le conseguenze di fenomeni climatici di questa portata e le possibilità economiche dei Paesi interessati.

L’amministratore delegato di WaterAid Tim Wainwright ha dichiarato che la richiesta dell’organizzazione ai capi di Stato che parteciperanno alla Cop28, la prossima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, sarà di rinforzare i sistemi idrici per garantire l’accesso all’acqua potabile e migliorare le condizioni igienico-sanitarie in tutti i Paesi. Ha spiegato che una volta che i disastri climatici saranno diventati estremi, inizierà, soprattutto nei Paesi poveri, una corsa all’acqua e di conseguenza, gli investimenti nella water security vanno implementati ora. Se c’è una cosa che Katerina Michaelides, professoressa di idrologia all’università di Bristol, ha capito sul cambiamento climatico è che ciascuna regione andrà sì in contro a eventi disastrosi, ma in continuo mutamento. L’imprevedibilità di questi cambiamenti deve essere presa necessariamente in considerazione nel formulare i futuri programmi di adattamento, ha concluso.

Articoli Suggeriti
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Leggi anche ↓
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo

Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.

Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale

A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.

Limoncello? Anche basta

Fino a ieri relegato nella credenza dei nonni, oggi il limoncello è diventato un trend, consumato all'estero, ripreso sui social, osannato come tradizione. Senza che se ne capisca davvero il perché.

C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI

Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.