Hype ↓
20:06 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Parliamo del futuro, parliamo di cibo

Il 30 settembre un'edizione speciale di Studio in Triennale dedicata al cibo, all'avvenire di quello che mangiamo, a come lo mangiamo, alla sua stessa essenza.

16 Settembre 2022

Si parte sempre da una crisi, d’altra parte sono gli anni, è inutile girarci intorno. C’è però quel detto, o quell’etimologia, non si capisce mai, attribuito a diverse culture, lingue o tradizioni, che dice, più o meno, che in ogni crisi c’è un’opportunità. In questo momento storico il cibo è non soltanto un piacere fondamentale a livello culturale ed economico, ma anche un potenziale volano di cambiamento del mondo. E poi, quando ci piace parlare di quello che mangiamo, di come lo mangiamo, di quanto lo mangiamo. Abbiamo pensato di declinare tutto questo al futuro.

Nella giornata di venerdì 30 settembre abbiamo organizzato un’edizione speciale di Studio in Triennale, il festival che da dieci anni porta i contenuti di Rivista Studio nella prestigiosa cornice della Triennale Milano. Questa puntata l’abbiamo chiamata CiboFuturo: è una giornata intera dedicata a uno dei temi più attuali e dibattuti a livello globale, interpretato in chiave critica e contemporanea. L’avvenire di quello che mangiamo, di come lo mangiamo, la sua stessa essenza. Un discorso che attraversa la storia e l’evoluzione del cibo e della ristorazione, passa dalla tradizione ai ristoranti stellati, attraversa i media, si sofferma sulle materie prime, la convivialità, la socialità e la cura del prossimo.

CiboFuturo è anche una celebrazione della cultura food & hospitality italiana e internazionale e dei cambiamenti che sta attraversando e che deve ancora affrontare. Quello della sostenibilità delle materie e del territorio, innanzitutto, ma anche dell’inclusività di genere nella filiera e nei ristoranti; e poi come stanno cambiando i media che si occupano di cibo, e i nuovi orizzonti alimentari di cui parleremo.

Dalle ore 15 si susseguiranno 3 talk aperti al pubblico –  organizzati nel Salone d’Onore della Triennale – che affronteranno i seguenti temi:

Come il racconto del cibo ha cambiato la cucina

Dai social ai libri, dalla televisione ai magazine, il cibo non è mai stato così raccontato, e il suo storytelling così seguito e apprezzato: in questo incontro parleremo di come il racconto del cibo ha cambiato il nostro modo di cucinare.

con Francesco Cerea, Da Vittorio
Carlotta Panza, @lapanzapiena
Tommaso Melilli, scrittore e chef
Modera Mattia Carzaniga, giornalista

Il nuovo cibo

Dagli insetti al vertical farming, dalla ricerca per la sostenibilità alla sperimentazione di nuovi sapori: insieme ai nostri ospiti proveremo a immaginare il cibo del futuro partendo dai più interessanti esperimenti del presente.

con Rocco Colucci, Planet Farms
Luisa Torri, Università di scienze gastronomiche di Bra
Luciano Ambrosone, Responsabile Iniziative Impact di Intesa Sanpaolo
Francesco Majno, Small Giants
Modera Roberta Abate, Munchies

Dal mondo al tuo quartiere

Chiude la giornata un incontro dedicato a tre ristoranti di successo: il giapponese House of Ronin, il coreano Li-Sei Deli e il greco Vasiliki Kouzina. Dal mondo al nostro quartiere, per scoprire nuovi sapori e nuove cucine.

con Aiyu Wakayanagi, House of Ronin
Okhee Lee, Li-Sei Deli
Vasiliki Pierrakea, Vasiliki Kouzina
Modera Serena Scarpello, Rivista Studio

Registrati qui per partecipare all’evento!

Articoli Suggeriti
Il primo paziente Neuralink ha detto che il chip lo ha fatto diventare fortissimo ai videogiochi

Barcellona è la prima città ad annunciare il blocco totale di Airbnb, dal 2029

La decisione più forte, finora, nella guerra agli affitti brevi in tutto il mondo.

Leggi anche ↓
Il primo paziente Neuralink ha detto che il chip lo ha fatto diventare fortissimo ai videogiochi

Barcellona è la prima città ad annunciare il blocco totale di Airbnb, dal 2029

La decisione più forte, finora, nella guerra agli affitti brevi in tutto il mondo.

Un pezzo del New York Times sul Cilento ha scatenato il panico in Cilento

La Generazione Z non crede nella crema solare

C’è tutto un trend a tema cavalli nel mondo della profumeria

La Svezia ha vietato l’uso delle creme antietà ai minori di 15 anni