Hype ↓
07:42 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Christopher Nolan vorrebbe salvare i cinema con il suo nuovo film

09 Maggio 2020

C’è la speranza che Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan, programmato per il 17 luglio, abbia lo stesso successo di Inception, The Dark Knight e Dunkirk, portando un po’ di sollievo al settore in crisi. L’ha spiegato Vulture in un lungo articolo che tenta di delineare il destino dei cinema nei prossimi mesi. E sarebbe proprio il thriller di Nolan la scintilla su cui contano i cinema per innescare un risveglio cinematografico negli Stati Uniti e oltre. Quasi ogni film di successo destinato a debuttare quest’estate è stato rimandato a data da destinarsi: il nono capitolo di Fast and Furious e The Eternals della Disney sono stati riprogrammati nel 2021. Tenet, invece, è finora rimasto al suo posto. «Chris vorrebbe davvero uscire con il film in concomitanza con la riapertura dei cinema», ha dichiarato il CEO di Imax Richard Gelfond. «Non conosco nessuno in America che stia spingendo di più per riaprire i cinema per far uscire il suo film».

Il regista ha perfino scritto un articolo per il Washington Post sostenendo che i cinema rappresentano “una parte vitale della vita sociale” e che è quindi fondamentale preservarli e riaprire al più presto. Non tutti sono d’accordo con il regista: alcuni addetti ai lavori pensano ancora che l’idea che il film possa uscire a luglio è decisamente ottimista. Con un budget di produzione di circa 200 milioni di dollari, inoltre, Tenet non può permettersi di giocare solo nelle aree meno colpite dal Coronavirus. In particolare, sarà difficile ottenere un profitto se i teatri non saranno aperti a New York City e Los Angeles, i due maggiori mercati cinematografici del paese. La vendita dei biglietti in questi luoghi, spiega Vulture, può rappresentare dal 10 per cento al 20 per cento delle entrate interne di un film.

Gli addetti ai lavori prevedono che lo studio prenderà una decisione entro una settimana: se uscisse davvero il 17 luglio, Warner Bros. dovrebbe iniziare a breve a rilanciare la sua campagna di marketing, e non vorrà certo spendere decine di milioni di dollari promozionali per rimandare tutto. Se la data dovessere restare quella, il compito più difficile sarà quello dei proprietari, che dovranno convincere il loro pubblico che i cinema sono luoghi sicuri e dovranno assicurarsi che i dipendenti si sentano a proprio agio nel tornare al lavoro. Intanto si sta cercando di elaborare nuove linee guida per operare in sicurezza: oltre all’obbligo della mascherina per tutti, sarà indispensabile organizzare gli spazi per evitare il contatto e limitare le dimensioni della folla in modo che le persone possano sedere ad almeno un metro di distanza. E come molte aziende che ora stanno tentando di riaprire, prima di entrare chiunque verrà sottoposto allo screening della temperatura.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.