Bulletin ↓
18:01 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

L’omosessualità di Chopin è stata cancellata dalla storia?

27 Novembre 2020

Dopo la pubblicazione di Tomorrow Never Comes e relativo dibattito sulla relazione sadomaso James Dean e Marlon Brando, dopo le ricerche sulla vita sessuale di Abramo Lincoln ed Eleonore Roosevelt, sembra essere arrivato il momento di Chopin, il celebre compositore polacco. Il giornalista musicale Moritz Weber, in un programma radiofonico intitolato Gli uomini di Chopin andato in onda dall’emittente pubblica svizzera SRF, sostiene a gran voce come gli archivisti e i biografi di Frédéric Chopin abbiano per secoli chiuso deliberatamente un occhio sulle lettere omoerotiche del compositore per rendere l’icona nazionale polacca conforme alle norme conservatrici, che oggi più che mai si stanno irrigidendo nel paese.

Weber è convinto che il primo passo per addentrarsi nella vicenda sia quello di vagliare la corrispondenza tra Chopin e Tytus Woyciechowski, per anni considerato l’amico del cuore del compositore, mentre ora come il primo di una serie di “fidanzati”.  «Non ti piace essere baciato», scrive Chopin al suo compagno di scuola, per continuare, «per favore, permettimi di farlo oggi. Devi pagare per il sogno sporco che ho fatto su di te la scorsa notte». Le lettere all’amico, iniziano spesso con “La mia vita più cara” e finiscono con “Dammi un bacio, amante carissimo”.

Nella traduzione delle lettere dal polacco sarebbero stati commessi molti errori, come quello di aver trasformato un pronome maschile in un femminile: «Ho il mio ideale, che servo fedelmente, e con “la” quale non parlo da sei mesi […] alla cui memoria è nato l’Adagio del mio concerto», è la traduzione in inglese, mentre Weber è convinto la missiva fosse indirizzata a Tytus. Contattato dal Guardian, il traduttore inglese delle lettera, un professore in pensione di lingue slave alla Yale University, ha ammesso che c’è una possibilità che questa lettera fosse indirizzata Tytus Woyciechowski, respingendo l’ipotesi però di un sua consapevole manipolazione. «Chopin era un romantico che sicuramente non discriminava tra uomini e donne nelle sue espressioni d’amore», ha dichiarato il professore, «parlare di cospirazioni nelle varie edizioni critiche è assurdo», ha tagliato corto. Ad aumentare i sospetti c’è verifica che Weber avrebbe fatto con l’Istituto Chopin di Varsavia: i flirt attribuiti a Chopin con delle donne non sono verificabili, mentre è noto come il matrimonio con la scrittrice George Sand non era una storia d’amore in senso convenzionale. Nonostante l’analisi della sua corrispondenza Chopin aveva ben altro modo per manifestare il suo amore, a chiunque fosse indirizzato, con la musica. «Confido al pianoforte le cose che a volte voglio dirti», confidò, in una lettera.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.