Hype ↓
05:47 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Cesare Cremonini, per fortuna

È uscito “Poetica”, nuovo singolo di Cesare Cremonini, fratello maggiore di una generazione, ma adesso con la maturità anche molto di più.

06 Novembre 2017

Si dà il caso che la generazione che in questo momento sta affrontando la crisi dei trent’anni sia la stessa che nel glorioso 1999 si affacciava alla pubertà e con buona probabilità possedeva una copia di Squérez, primo e unico album – come Never mind the bollocks per i Sex Pistols – dei Lunapop, che vendette un milione e mezzo di copie. Forse è per questo che quando venerdì scorso è uscito “Poetica”, il nuovo singolo di Cesare Cremonini – che in effetti è una bella ballata al pianoforte asciutta che arriva dritta e compatta senza inutili sovrastrutture ma si regge su una melodia che francamente non si fa fatica a immaginare interpretata da Mina – molti di noi hanno perso la testa, gridando al capolavoro.

Abbiamo esagerato, ma se è vero che dopo i trent’anni si smette di ricercare e ascoltare nuova musica, deve per forza esserci anche una massiccia dose di nostalgia e riconoscenza verso chi ha scritto “Qualcosa di grande”, ovvero la risposta millennial a “La canzone del sole” (da «Dove sei stata, cosa hai fatto mai? Cosa vuol dir sono una donna ormai?» a «Cos’è successo? Sei cambiata, non sei più la stessa cosa, o sei ancora quella che è cresciuta insieme a me?»).

Per molti di noi Cesare Cremonini è stato una guida spirituale in tempi di millennium bug, quando ci si chiedeva «cosa mi aspetto dal domani?», un fratello maggiore che può anche sbagliare – vedi la passione per i Queen con tanto di tatuaggio un po’ tamarro dedicato a Freddie Mercury – ma che in quanto fratello maggiore ha affrontato prima di noi i nodi cruciali dei patemi d’amore in tutti i passaggi della vita e ci ha impartito lezioni di educazione sentimentale molto di più che un Frédéric Moreau. Grazie a lui sapevamo già come orientarci quando ci hanno «lasciato con un messaggio», o quando c’erano «le tue scarpe ancora qua».

Un po’ piacione, un po’ romanticone, neanche particolarmente belloccio, il suo ruolo all’interno del panorama musicale italiano è molto meno scontato di quanto potrebbe apparire. A tutti gli effetti Cremonini è l’anello di congiunzione tra l’indie-pop italiano (che infatti lo scimmiotta, vedi Calcutta o TheGiornalisti) e che però, per quanto sia smarcato – in maniera più o meno consapevole e strategica – dall’indie stesso, non riesce ad essere davvero pop con credibilità (proprio perché ancora impantanato in un suo complesso di auto-legittimazione e sfasatura estetica rispetto a ciò che non è più o pretende di non essere), tantomeno davvero “mainstream”, e i soliti giganti che ogni anno vuoi o non vuoi sono in cima alle classifiche di vendite (Tiziano Ferro, Jovanotti, Ligabue, Laura Pausini e compagnia bella).

Ma Cremonini, da fratello maggiore, deve fare i conti non soltanto con i suoi fratelli minori, ma anche con tutta quella strana filiazione parentale di zii giovani e simpatici, cugini rimasti un po’ fuori dal tempo, amici scoppiati dei genitori, che cercano ancora un loro posto nel mondo perché l’oblio non se lo augura nessuno, e possono farlo solo affidandosi al grande collante delle nuove generazioni: un’ambizione di futuro che passa per il recupero nostalgico. Se gli 883 e Luca Carboni si sono giocati proprio così la loro seconda chance, e uno come Vasco Rossi non ha mai avuto niente da dimostrare a nessuno e continuerà a giocarsi le sue carte fino alla tomba, Cremonini – più che un erede di tutti quelli che l’hanno preceduto – prova a capire cosa funzioni ancora nel loro codice genetico: una mascolinità esibita ma ipersensibile? Un essere nerd, ribelli e sentimentali? La ricerca di una felicità possibile, sempre in bilico tra la storiella estiva e i grandi amori perduti?

Ancora non lo sappiamo, ma per il momento il nostro caro fratello maggiore sembra aver raggiunto una certa maturità musicale e sentimentale, che ci lascia ben sperare sia per la nuova stagione della canzone italiana che per il futuro delle nostre relazioni, che forse sarebbe il caso di rendere un po’ più stabili durante questa crisi dei trent’anni nella quale «navighiamo nel buio», e allora bisogna impegnarci di più, bisogna guardarsi negli occhi e dirci: «se lo sai che non è finita abbracciami, troveremo un modo anche quando poi saremo stanchi, questa vita ci ha sorriso, e lo sai». Se ce lo dice Cremonini, noi ci fidiamo.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.