Hype ↓
20:18 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

La ricerca sulle “cellule specchio” dovrebbe essere proibita, dicono alcuni scienziati

16 Dicembre 2024

Giovedì 12 dicembre, 38 importanti biologi hanno aggiunto un altro terrore a quelli che già ci tengono svegli la notte: la cosiddetta cellula specchio. Si tratta di una forma di vita – per il momento – ipotetica: come scrive Carl Zimmer sul New York Times, è una cellula che «viola una delle leggi fondamentali che regolano la vita sulla Terra». Semplificando moltissimo la questione e usando il Dna umano come punto di partenza della spiegazione: le molecole che compongono il nostro Dna possono esistere, in natura, in due forme “a specchio”. Lo zucchero (che costituisce buona parte del nostro patrimonio genetico), per esempio, è fatto da molecole che possono essere di due tipi: destrogire e levogire, definizioni che indicano il senso in cui fanno ruotare il piano della luce polarizzata. Nel nostro Dna, però, le molecole dello zucchero sono soltanto destrogire. È per questo che la doppia spirale che è la forma del nostro Dna “ruota” in senso orario, cioè verso destra. Una regola uguale e contraria vale anche per le nostre proteine: sono fatte di aminoacidi tutti levogiri, nonostante di aminoacidi ne esistano anche di destrogiri.

Questa combinazione di “elementi”, di Dna destrogiro e proteine levogire, è alla base non solo della vita umana ma di tutta la vita sulla Terra. Non sappiamo ancora per quale evento evolutivo le cose stanno come stanno, ma tant’è: è così che funziona. Ora, immaginate di inserire in questo semplice ma delicato equilibrio una nuova forma di vita, anche questa uguale e contraria: Dna levogiro e proteine destrogire. In teoria, questa forma di vita avrebbe tutto il necessario per, appunto, vivere. E, secondo i 38 biologi di cui sopra, se qualche scienziato dovesse riuscire a crearla – e scienziati che stanno lavorando allo scopo ce ne sono – questo potrebbe avere «conseguenze disastrose a livello globale», come ha detto il chimico premio Nobel Jack W. Szostak, uno degli scienziati che hanno chiesto che la ricerca in questo campo venga non solo fermata ma vietata.

Al momento, vale la pena ripeterlo, le cellule specchio non esistono. Ma scienziati che lavorano in questo campo da decenni sono riusciti a creare proteine specchio: aminoacidi destrogiri messi assieme a creare una “versione alternativa” delle proteine naturali presenti nel nostro corpo. Che c’è di male, direte voi. C’è di male che queste proteine specchio impiegano molto più tempo a disfarsi rispetto alle loro controparti naturali. Succede perché gli enzimi che si occupano di scomporre le proteine, nel loro percorso evolutivo, hanno assunto una forma adatta a “rompere” le proteine levogire. Ora, immaginate una forma di vita, per esempio un patogeno, un virus, composto da un ammasso di proteine destrogire. Il nostro corpo, abituato com’è ad avere a che fare con le altre proteine, quelle naturali, avrebbe problemi già a riconoscere questa forma di vita, poi a identificarla come un patogeno e infine a contrastarla come una minaccia. Esiste il rischio che questo patogeno si diffonda in un corpo senza incontrare nessuna resistenza da parte del sistema immunitario. «Alla fine, l’ospite verrebbe travolto e morirebbe», ha spiegato il dottor Vaughn Cooper, un altro dei 38 biologi. Da lì alla pandemia il passo sarebbe breve. Brevissimo rischia di essere il passo dalla pandemia alla fine della vita sulla Terra.

Non servirebbe nessuna delle medicine che abbiamo a disposizione, perché il loro funzionamento si basa sull’interazione con proteine levogire o Dna destrogire. Gli scienziati potrebbero sì trovare delle medicine efficaci con un patogeno specchio, ma non è affatto detto che riuscirebbero a farlo in tempo. Nel frattempo, il patogeno avrebbe il tempo di uccidere tutti le piante, tutti gli animali e tutti gli esseri umani sulla faccia della Terra. Buoni incubi a tutti.

Articoli Suggeriti
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Leggi anche ↓
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.