Hype ↓
14:24 martedì 25 novembre 2025
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Il nuovo status symbol dei ricchi è la risonanza magnetica

20 Settembre 2023

Se c’è una cosa di cui il mondo ha un disperato bisogno sono i consigli di celebrity-influencer in fatto di esami diagnostici e prevenzione delle malattie. Secondo quanto raccontano Dani Blum e Callie Holtermann sul New York Times, c’è un esame che negli ultimi tempi è arrivato in cima alla lista delle pratiche ospedaliere più cool e desiderate: la risonanza magnetica a corpo intero. Ovviamente, la paziente zero è stata Kim Kardashian (dopo di lei sono arrivati tutti gli altri, si capisce: il giornalista di moda Olivier Zahm, il designer Zac Posen, la modella Lily Aldrige e la giornalista di Vogue Gabriella Karefa-Johnson, solo per citarne alcuni): nello scorso mese ha fatto sapere ai suoi 364 milioni di follower che una risonanza magnetica ha «salvato la vita di diversi miei amici». Ovviamente, alla foto e alla caption segue il tag a un’azienda: Prenuvo, specializzata proprio nella fornitura di risonanze magnetiche a corpo intero anche e soprattutto a pazienti che non ne avrebbero un impellente bisogno e per i quali il costo dell’esame non è quindi coperto dall’assicurazione.

https://www.instagram.com/p/CvszJqGyfqr/

Grazie ai contributi – volontari e gratuiti, si premurano di sottolineare tutti i coinvolti – di celebrity e influencer, Prenuvo è diventata in pochissimo tempo l’azienda leader nel settore delle whole body Mri, come si chiamano in inglese questi esami. Un settore piuttosto affollato e competitivo, stando all’articolo del New York Times: la concorrenza comprende aziende a quanto pare agguerritissime come Ezra, simonONE e Neko Health. Tutte aziende che forniscono questo servizio in nome della prevenzione, abitudine come sappiamo fondamentale. Prevenzione che però può prendere anche la forma di esami meno costosi e, soprattutto, in tanti casi coperti dalle compagnie assicurative e consigliati dai medici di famiglia. Esami che però non godono della stessa copertura social di cui sta godendo la risonanza magnetica negli ultimi tempi. E quindi non ritenute “salvavita”, come detto da Kim Kardashian, nonostante l’American College of Radiology abbia precisato, con un comunicato stampa dello scorso aprile, che nemmeno la risonanza magnetica lo è.

Per la sorpresa di nessuno, gli endorsement della celebrity hanno convinto moltissime persone perfettamente sane a prenotare – a spese loro – una risonanza magnetica. Molti lo fanno perché spaventati dall’idea di aver un cancro, convinti che questo esame permetterà loro di scoprirlo e cominciare a curarlo in tempo. Ovviamente, nessun influencer deliziato da una risonanza magnetica appena fatta spiega che quest’ultima da sola spesso non basta a capire se un tumore è benigno o maligno (e questo senza considerare la questione dei falsi positivi e dei falsi negativi), e che praticamente sempre sono necessari altri esami. Un rappresentante di Prenuvo contattato da New York Times ha detto che però i loro test non sono i test che si fanno nella maggior parte degli ospedali e dei centri specializzati: sono più precisi. Anche questo per la sorpresa di nessuno.
Articoli Suggeriti
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Leggi anche ↓
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.