Hype ↓
09:12 lunedì 15 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Una donna ha scoperto di essere la persona su cui si basa il famoso racconto “Cat Person”

Alexis Nowacki ha raccontato in un bellissimo articolo su Slate che la sua relazione con un uomo più grande ha ispirato Kristen Roupenian nella storia virale apparsa nel 2017 sul New Yorker.

08 Luglio 2021

È naturale cercare noi stessi in ogni storia che leggiamo. Nelle risposte di un personaggio, nel modo di tamburellare le dita di un altro, abbiamo vissuto una storia d’amore simile quell’estate di qualche anno fa, ricordi? Le storie che funzionano sono quelle in cui tutti possono ritrovarsi. Per questo “Cat Person”, il racconto di Kristen Roupenian per il New Yorker è il più cliccato nella storia della rivista: dietro alla pretesa di narrare un episodio che sembrava personale, tantissime ragazze hanno finito per riconoscersi. Tra i vari “Ma questa sono io”, “Abbiamo tutte avuto un Robert nella nostra vita”, c’è invece una ragazza che ha scoperto di essere lei la protagonista del racconto, ma veramente lei. Si chiama Alexis Nowicki e ha raccontato la sua storia in un longform su Slate, rintracciando gli stranissimi parallelismi tra la sua relazione con Charles e il rapporto di Margot e Robert, i protagonisti del racconto.

Nel caso in cui non abbiate letto la storia quando è stata pubblicata, o nella raccolta, intitolata appunto Cat Person, tradotta poi in Italia da Stile Libero, tutto inizia con un banalissimo appuntamento tra due persone con una notevole differenza di età (ma neanche così assurda): la studentessa Margot e Robert. Dopo aver passato settimane a chattare, decidono di vedersi per un appuntamento, che va prima bene, poi male, c’è tenerezza e subito dopo disagio, non si capisce. Alla fine Margot si trova nel letto di Robert e ci fa sesso, nonostante sia disgustata da lui e il sesso si riveli bruttissimo. Una volta finito, si fa portare a casa, e smette di rispondere ai messaggi che lui le manda, ignaro di aver fatto qualcosa di sbagliato. Convinta da un’amica, decide di scrivergli che non è interessata a continuare e Robert, ubriaco e deluso, le scrive messaggi  infuriati. Fine.

Nel 2017 Alexis Nowicki lesse “Cat Person” perché gli amici, che conoscevano la sua storia, glielo mandarono chiedendole se lo avesse per caso scritto sotto pseudonimo. Lei si riconobbe subito. Quella era la sua storia con Charles. C’erano, è vero, delle scene che non aveva mai vissuto, ma certi dettagli come il lavoro che faceva, la città, l’aspetto dell’uomo, addirittura la sua casa e il suo tatuaggio sulla spalla sinistra erano identici. «Era una coincidenza assurda o in qualche modo Roupenian, una persona che non ho mai incontrato, mi conosceva?», si chiede nell’articolo.

Nowicki riassume la relazione che ha avuto quando studiava all’università del Michigan. Lei e Charles si incontrarono nel ristorante di un centro commerciale, lo stesso luogo del racconto del New Yorker, dove parlarono di cambiamento climatico e si scambiarono l i numeri di telefono. Alla loro prima uscita andarono a vedere Il grande Gatsby al cinema e in macchina ascoltarono i Beach House. Si innamoraronono. Lei gli chiese l’età e, quando lui le rispose esitando “33”, lei, che ne aveva 18, pensò: «Mi sento emancipata per come sono riuscita ad attrarre un uomo adulto». I due si trasferirono all’università, lui come ricercatore di laboratorio e lei studentessa e si frequentarono per davvero, adottarono due gatti insieme, si dissero che si amavano. Poi si lasciaronono, lei si laureò e si trasferì a New York.

Intervistata, Roupenian ha sempre detto che “Cat Person” è tratto lontanamente da un’esperienza che ha avuto con un uomo conosciuto online: «Non è autobiografico, ma alcuni dettagli li ho presi dalla vita». Una buona metà del racconto è occupata dalla famosa scena di sesso, che però Nowicki dice essere l’unica scena a non aver vissuto durante la sua relazione con Charles. Eppure quando lei gli inviò la storia, anche lui era molto sorpreso. Facendo un po’ di ricerche, scoprì che Roupenian frequentava la sua stessa università in quello stesso periodo e avanzò l’ipotesi che la sua storia girasse per il campus, e che lei ne trasse ispirazione, anche se ancora non si spiegava come potesse aver indovinato alcuni particolari così specifici.

Poco dopo aver iniziato le ricerche, Nowicki venne a sapere della morte improvvisa di Charles dalla madre di lui, che le mandò un messaggio privato su Instagram. Fu proprio in quei giorni, parlando di Charles con un amico comune, che scoprì che era tutto vero. Allora Nowicki scrisse a  Roupenian una mail per chiederle spiegazioni, e la scrittrice confermò di essere uscita per un appuntamento con Charles e che aveva scoperto della loro storia tramite i social media – facendo quello che sappiamo fare bene, spiare la ex del nuovo ragazzo – ricostruendo tutto, e anche un po’ inventando. Nel frattempo era arrivato tutto sul New Yorker, la sua relazione, i luoghi che frequentavano insieme, i loro gatti, e un punto di vista su quel rapporto che Nowacki si chiede se non fosse in realtà più lucido del suo: non le pareva che Charles si fosse mai comportato male con lei, ma forse era lei «troppo giovane e ingenua» per accorgersene, come avvertiva invece il narratore di “Cat Person”?

“Cat Person” è considerato fiction, eppure i lettori ci hanno perlopiù letto un’aderenza autobiografica con la vita di Roupenian, oltre che con la loro. Come spiega Nowicki nel suo longform, succede che i lettori diano per scontato che la narrativa di fiction di un’autrice donna sia in realtà autobiografica perché per secoli è stato così, ma bisogna imparare a separare le due cose. Di prendere esempio da lei, che conserva un’immagine di Charles che non combacia per nulla con quella di Robert.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.