Hype ↓
03:58 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Essere belli oggi

Social media, street style, body diversity: come cambia il casting dei volti della moda. Le Instagram star di oggi possono ambire allo status di supermodel?

30 Maggio 2016

Per il suo ultimo film The Neon Demon, che arriva in Italia il prossimo 8 giugno, Nicolas Winding Refn ha scelto come protagonista una ragazza, interpretata dall’esile Elle Fanning, che arriva a Los Angeles con l’intenzione di diventare una modella. La platea di Cannes 2016 non ne è rimasta per niente affascinata, anzi, quando non è stato impietosamente stroncato, il film è stato definito il «più pazzo» dell’estate, come scrive Vulture. Non sarà certo uno dei difetti principali della pellicola, ma la sorella della più conosciuta Dakota e la sua bellezza eterea sembrano appartenere a una concezione del modeling che, di fatto, oggi è in via di ridefinizione radicale.

Le passerelle sono rimaste forse l’unico baluardo del vecchio sistema: continuiamo a vederci principalmente ragazze caucasiche molto magre e molto giovani, ma anche lì c’è più di qualche segnale che va in altre direzioni. Lo scorso ventidue maggio Naomi Campbell ha compiuto quarantasei anni; nell’immaginario collettivo, fa parte di quel gruppo di super modelle (Eva Herzigova, Cristy Turlington, Linda Evangelista, Claudia Schiffer fra le altre) che hanno sfondato il muro dell’industria e sono diventate personaggi pop tout court. Senza dimenticare la sempreverde Kate Moss, l’idealtipo femminile degli ultimi venticinque anni ha avuto molti volti, tutti splendidi, da Stella Tennant a Erin O’Connor, da Lily Cole a Mariacarla Boscono, da Daria Werbovy a Agyness Deyn passando per Adriana Lima, giusto per citare qualche nome. Tutte estremamente diverse fra loro, vero, ma tutte ugualmente irraggiungibili. Corpi frutto di una benevolenza genetica ahinoi per niente diffusa nel resto della popolazione, perfetti per interpretare l’abito e il pensiero che si cela dietro di esso. Top model, appunto.

Giambattista Valli : Runway - Paris Fashion Week Womenswear Fall/Winter 2016/2017

Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato: a farsi strada, dopo l’ennesimo revival delle solite note, sono arrivate le blogger-it-girl-influencer che, attraverso i social media e Instagram in particolare, sono diventate i nuovi modelli di riferimento per milioni di ragazze in tutto il mondo. Con le parole del direttore di AM Casting Noah Shelley, intervistato da Véronique Hyland per il New York: «Prima di Instagram, avremmo detto “Abbiamo bisogno di una it-girl per questo progetto”, e ci saremmo chiesti come trovarla, questa ragazza. Avremmo dovuto conoscerla, conoscere la scena da cui proveniva e saperci muovere in essa, individuare la debuttate o la Dj cool di turno. A un certo punto, lo street style è diventato un fenomeno, e si trovavano un sacco di articoli online su queste ragazze. Poi Instagram ha nuovamente rimesso tutto in discussione, perché puoi “seguire” qualcuno. Queste persone hanno dei followers, stanno già generando la propria fama». Oltre ad aver trovato i testimonial di marchi come Calvin Klein, DKNY, Kenzo e Diesel fra gli altri, Shelley ha lavorato ai casting della prima stagione di Yeezy e a quello di una delle più belle sfilate degli ultimi anni, la Primavera Estate 2014 di Rick Owens, che ha portato in passerella uno step-team di ragazze per niente bianche (o almeno, non solo) e per niente magre.

Oggi è molto difficile trovare qualcuno per strada e farne una star da passerella: a New York per esempio «se sei attraente (…) allora fai già il modello» – continua Shelley – «e chi non lo è di professione magari ti dice “Ah, mi ha fotografato Ryan McGinley” oppure “Ho lavorato un po’ per Opening Ceremony”. È meglio passare qualche ora in più su Internet o su Instagram piuttosto che camminare per ore nella neve». I fenomeni da social media prestati alla moda non sono pochi: basti pensare alla star di Vine Cameron Dallas, testimonial di Calvin Klein, o a Luka Sabbat, che ha sfilato per Yeezy e ha preso parte alla campagna Your future is not mine di adidas Originals, e si è meritato un ritratto nientemeno che sul New York Times. C’è chi viene da un background diverso, come nel caso dell’attrice transgender Hari Nef o della fotografa Petra Collins, entrambe volute da Alessandro Michele sulla passerella di Gucci e poi entrate nelle grazie dell’élite. E poi ci sono loro, Gigi Hadid e Kendall Jenner, che nel 2015, come ha scritto Janelle Okwodu su Vogue, «sono diventate parte inevitabile della discussione sulla moda. Con il loro passato da reality star e la massiccia presenza sui social media, sono le rappresentati più in vista di una nuova generazione di modelle. Ma sono davvero delle top?».

FASHION-FRANCE-RICK OWENS

Il test per scoprirlo è semplice, dice Okwodu: ricordate quanto si parlò all’epoca della relazione tra Kate Moss e Johnny Depp o della pubblicità della Pepsi di Cindy Crawford? Beh, almeno quanto oggi si parla di Gigi e Kendall: il loro successo è tutto nell’interesse che riescono a generare al di fuori della passerella. Pazienza se poi le modelle che hanno calcato più show durante l’ultima stagione sono le sorelle Lia e Odette Pavlova, rispettivamente a quota 71 e 62 sfilate. E a proposito di stereotipi e di bellezza, l’altra parola che bisognerà nominare prima o poi è curvy, o plus-size se preferite. Un mercato per niente trascurabile, come dimostra una recente ricerca di mercato condotta dall’agenzia NPD Group: gli adolescenti che acquistano vestiti plus-size sono passati dal 19 al 34% negli ultimi quattro anni. Candice Huffine nel calendario Pirelli, Myla Dalbesio testimonial di Calvin Klein, Ashley Graham sulla copertina di Sports Illustrated: per fortuna la conversazione sul tema si sta lentamente allontanando dai concetti militanti di “bellezza vera” o “al naturale” e ritorna a essere una discussione intorno alla bellezza e basta, quella cosa che sì, ha innumerevoli forme e colori.

Quella della body diversity è diventata perciò una chiave di ricerca di molte agenzie, che si sono concentrate su specifici canoni, prima ignorati, o su specifiche etnie: basti pensare ai volti selezionati da Brother, Tomorrow Is Another Day, Lumpen. È una ricerca estetica differente, che esplora specifici tratti somatici (i ragazzi russi di Lumpen, ad esempio) o il mix culturale di alcune città, come nel caso di Brother e Manchester. Non sorprende, allora, che IMG Models – la stessa agenzia di Kate Moss e delle sorelle Hadid – ha messo sotto contratto il primo modello plus-size, Zach Miko. Il presidente di IMG Ivan Bart ha dichiarato in un’intervista a Dazed & Confused: «Con Zach abbiamo iniziato una conversazione di tipo culturale (..) Mi piacerebbe includere sempre più etnie e taglie differenti (…) Credo che il futuro dell’industria, quando si parla di modelli, sarà su cosa intende per “alla moda”. Credo che quelli che avranno un grande senso dello stile e una personalità, beh, quelli saranno i nuovi modelli. E, ancora una volta, sarà un gruppo di persone diverse ed eclettiche». Niente da eccepire, speriamo solo che durino abbastanza da ricordarci il loro nome.

Immagini: in evidenza Kendall Jenner; nel testo Gigi Hadid e la sfilata Primavera Estate di Rick Owens (Getty Images)
Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.