Hype ↓
02:41 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Casaleggio & Co, abbiamo un problema

Il convegno grillino, i Cinque Stelle e quelli che non comprendono la differenza fra una cosa seria e un problema serio.

di Studio
10 Aprile 2017

C’è un punto fondamentale – oltre alle molte profonde contraddizioni e oscurità che circondano la catena e i meccanismi di potere del Movimento Cinque Stelle – che sfugge a chi in questi giorni si è affrettato a dire che era giusto andare all’evento organizzato da Davide Casaleggio a Ivrea lo scorso weekend, perché in fondo si va ovunque se invitati; perché che male c’è ad andare a discutere di futuro, chiunque sia il padrone di casa; perché se milioni di italiani credono che il Movimento 5 Stelle possa e debba governare il Paese, è ora di prendere sul serio il Movimento e chi lo dirige (e già sapere chi lo dirige veramente e quali siano i rapporti fra la Casaleggio Associati, la piattaforma Rousseau e il Movimento non sarebbe male, peraltro, o sarebbe quantomeno da chiederlo ai diretti interessati quando li si invita in tv, magari buttando lì una domanda fra un complimento e l’altro).

Il punto è il seguente: nessuno nega che il M5S vada preso sul serio, ma prenderlo sul serio non significa accettare per forza che sia una cosa seria, significa piuttosto avere il coraggio di ammettere e raccontare che rappresenta un problema serio. C’è una bella differenza fra essere una cosa seria e rappresentare un problema serio, di errori di confusione fra i due piani è purtroppo piena la storia, e ci auguriamo, per loro e per tutti, che non arrivi il giorno in cui le cheerleader del giacobinismo digitale e antiscientifico travestito da novità di Casaleggio & Co, lo capiscano sulla propria pelle. E quindi va bene andare ovunque e condividere o meno le idee di chicchessia, ci mancherebbe altro, l’importante è essere consapevoli della responsabilità che ci si sta assumendo.

ITALY-POLITICS-REFERENDUM-M5S

La responsabilità di ritenere credibile qualsiasi discorso sul progresso e sul futuro del pianeta e degli esseri umani fatto in un consesso, la conferenza SUM #01 di Casaleggio & Co, il cui braccio politico, i Cinque Stelle, sta senza vergogna dalla parte di chi mette in discussione il valore e il primato della scienza, aizzando fuori dal parlamento e sui social network chi si schiera senza se e senza ma contro i vaccini, ad esempio. La responsabilità di andare a celebrare il futuro e l’innovazione tecnologica in un consesso, la conferenza SUM #01 di Casaleggio & Co, il cui braccio politico, i Cinque Stelle, sta senza se e senza ma con i taxisti, senza spirito critico, con la loro lotta violenta di conservazione in difesa dei soliti, incrostati monopoli contro l’Uber di turno e contro il mondo che cambia.

E ancora: la responsabilità, ad esempio, di discettare seriamente di qualità dell’informazione in un consesso, la conferenza SUM #01 di Casaleggio & Co, il cui braccio politico, i Cinque Stelle, ha da sempre negato qualsiasi valore all’intermediazione giornalistica, discreditandola a tutto campo, con tanto di liste di proscrizione, come nelle democrazie di serie B quando non nelle dittature. E potremmo andare avanti: la responsabilità, ad esempio, di parlare di giustizia, geopolitica e società in un consesso, la conferenza SUM #01 di Casaleggio & Co, il cui braccio politico, i Cinque Stelle, riduce la democrazia a una mera questione di piattaforma tecnologica, liquidando di fatto secoli di grandi conquiste costate moltissimo all’umanità. Che si permette di sputare sulla democrazia rappresentativa – l’unica funzionante (con tutti i suoi difetti, e ci mancherebbe) – e su milioni di persone che la esercitano votando, dall’alto di candidati sindaci scelti con 56 voti online, certificati non si sa bene come e da chi.

Capire il futuro, si intitolava la conferenza. A cui, secondo noi, mancava un gigantesco “non” davanti. “Non capire il futuro” era il titolo corretto. Perché non capire che non esistono progresso e innovazione tecnologica senza una verità scientifica condivisa, una delle più grandi conquiste della storia dell’uomo, vuol dire non capire il futuro. Perché non capire che non esiste progresso senza un’alleanza di sistema fra istituzioni, produttori, classi dirigenti, lavoratori, società, settore pubblico e privato, un’alleanza che non può più passare da una furba e deresponsabilizzata posizione anti-sistema di discredito permanente dell’impianto democratico e organizzativo delle nostre comunità nazionali e internazionali, vuol dire non capire il futuro. Il tutto, peggio ancora, con la complicità di molte persone anche capaci ed esperte, le quali per calcolo, divertissement, distrazione o interessi vari, hanno deciso di rimuovere il problema, molto serio, cui siamo di fronte.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.