Hype ↓
02:16 giovedì 29 maggio 2025
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

29 Aprile 2025

Si chiama Conduit Books, è una nuova casa editrice indipendente e ha una linea editoriale abbastanza sorprendente. L’ha spiegata al Guardian il suo fondatore, lo scrittore e critico Jude Cook, partendo dal cambiamento attraversato dal panorama editoriale negli ultimi 15 anni, in reazione alla «scena letteraria tossica e dominata dagli uomini negli anni ’80, ’90 e nei primi anni 2000». Ora, dice lui, «l’entusiasmo attorno alla nuova narrativa si concentra sulle autrici – ed è giusto così». Fin qui niente di strano. Poi, il colpo di scena. La sua casa editrice, quindi, pubblicherà soltanto memoir e fiction scritti da autori maschi. «Questa nuova generazione di giovani autrici, capitanata da Sally Rooney e altre», continua a spiegare, «ha inaugurato una rinascita della narrativa letteraria femminile, dando origine a una situazione in cui le storie di nuovi autori uomini vengono spesso trascurate, con la percezione che la voce maschile sia problematica». Le storie a cui Conduit Books darà vita affronteranno temi come la paternità, la mascolinità, il sesso, le relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini». Secondo Cook le conversazioni sulla mascolinità tossica, successive alla seconda elezione di Donald Trump e alla serie Netflix Adolescence (di cui avevamo parlato qui), hanno fatto sì che il «tema di cosa leggano i giovani uomini sia diventato di cruciale importanza».

La casa editrice è attivamente alla ricerca di un libro con cui debuttare, «preferibilmente un romanzo d’esordio scritto da un autore britannico sotto i 35 anni». L’obiettivo è pubblicare tre titoli all’anno – romanzi, raccolte di racconti o memoir – a partire dalla primavera del 2026. Cook ha specificato che non è da escludere la possibilità che, in futuro, la casa editrice possa valutare anche la pubblicazione di opere di autrici donne, ma nella fase iniziale l’enfasi sarà esclusivamente sugli autori maschili. «Crediamo», ha aggiunto, «che esista una narrativa scritta da uomini che possa anche essere ambiziosa, divertente, politica e intellettualmente stimolante, e che però viene ignorata». E le donne come l’hanno presa? Lui dice molto bene: da quando la nascita della nuova casa editrice è stata annunciata, la risposta «è stata straordinariamente positiva, soprattutto da parte di autrici e donne che lavorano nell’editoria». Ha voluto poi specificare che Conduit Books «non cerca uno scontro» e che la casa editrice non intende escludere autori appartenenti a minoranze etniche, queer, non binari o neurodivergenti.

Articoli Suggeriti
Adolescence fa male a tutti e ai genitori anche di più

Più che il disagio adolescenziale, la serie Netflix descrive l'impotenza e l'inadeguatezza di genitori e istituzioni di fronte a giovani magari vicini fisicamente, ma mentalmente più lontani che mai.

Leggi anche ↓
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron

Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.

La Palma d’oro vinta da Jafar Panahi sta facendo litigare la Francia e l’Iran

La Repubblica islamica non ha gradito un commento sul film fatto dal ministro degli Esteri francese: ne è nata una crisi diplomatica.

Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater su Godard, verrà distribuito da Netflix

È stato presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, dove ha suscitato l'entusiasmo anche di Quentin Tarantino.

Il viaggio di Chiara Barzini nei sogni prosciugati dell’impero americano

Il libro L'ultima acqua è un road trip nella California senza più acqua, ma anche nelle illusioni di prosperità finite. Forse per sempre.

Jafar Panahi, il regista clandestino

Con la Palma d’Oro a It was Just an Accident diventa il secondo regista, dopo Michelangelo Antonioni, a vincere tutti i grandi festival europei. Un traguardo incredibile, soprattutto per un uomo che da 30 anni sopravvive a censura, repressioni, incarcerazioni.

È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.