Hype ↓
13:12 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Canzonette francesi

"Mon Raymond" e tailleur Dior: l'ex première dame Carlà sforna un nuovo album dove ha da ridire su Mick Jagger e Marianne Faithfull. Basterà?

28 Marzo 2013

Little French Songs, e sta tutto nel primo aggettivo. Canzonette, piccole cose, roba da niente. «Siamo delle persone che facciam poco, non abbiamo di che tenere la gente per tanto tempo», diceva la venticinquenne Carla Bruni intervistata sul mestiere di modella. On connaît la chanson, come dicono dalle sue nuove parti. Ed eccola oggi, ancora tutt’un mettere le mani avanti che possono permettersi in pochi, un palinculismo che le viene naturale, una modestia non studiata, ben lontana da qualunque forma di fishing for compliments, lei del resto non ne ha mai avuto bisogno. E non tanto per la solita storia dell’essere nata magra, bella, ricca. Anche, che discorsi, ma c’è dell’altro.

Carla Bruni e basta – il secondo cognome Sarkozy è stato solo un piano quinquennale – è arrivata al quarto disco (esce il primo aprile) e non è più l’ex top model passata alla chitarra acustica, non più la compagna di filosofi della Rive Gauche in cerca di posizionamento intellettuale, non la Première Dame che continua a cantare “comme si de rien n’était”, come se non fosse successo niente (titolo del secondo album), col prurito del protocollo e dei tailleur pastello Dior.

Carla Bruni oggi è un’assai gradevole cantautrice punto, non si propone per più di quello che è, ballate folk suonate da bravi musicisti, buone parole con predilezione per elenchi e calembour, saccheggio dichiarato dai facili Georges Brassens di una volta, la voce sfiatata sì, va bene, la prenderanno pure in giro nel paese di Claudio Villa ma in Francia si usa così, han fatto cantare persino Brigitte Bardot, Carla al confronto è Adele – un’Adele a digiuno,  si capisce.

La promozione di questo Little French Songs è una delizia, lei che posta sulla di lei fan page di Facebook registrazioni live in cui lei ridacchia cantando del di lei marito Nicolas, che alle cronache musicali passerà come Mon Raymond (terzo singolo), “Il mio Raimondo”, e a una nata comunque in Italia il casavianellismo non dev’essere sfuggito. Pensi che il “pirata” di cui stornella in questo pezzo è Sarkozy e un po’ vacilli, ma è giusto così, «Lei lo sa che mio marito non è più Presidente? S’informi», ha detto di recente Carla a un giornalista del Nouvel Observateur. Nicolas, «quatre consonnes et trois voyelles», quattro consonanti e tre vocali, come il “Raphaël” di una volta, l’ex Enthoven dei salotti buoni di sinistra, quello che titolò uno dei suoi instant classic più famosi. Gli uomini, in fondo, servono giusto per tirar fuori qualche buona canzone, al massimo per regolare conti rimasti in sospeso.

Siete ancora qui a parlare del mio stanco feuilleton con Mick Jagger? E io vi rispondo con Chez Keith et Anita (primo singolo), laddove il primo è Richards e la seconda è Pallenberg, coppia di inarrivata allure fricchettona, camicie batik e pantaloni di pelle che Carla si mette ora nel videoclip, quel perbenismo fintamente rock che è dichiarazione di poetica. Questa canzone l’ha portata da ospite pure al Festival di Sanremo, dove il massimo dell’esegesi era sostenere che Marco Mengoni in realtà parlasse di Crisi, figurarsi se qualcuno ha saputo cogliere la filigrana di questa rêverie anni Settanta.

M’immagino Carla che fa ascoltare a Raymond/Nicolas le sue nuove canzoni la sera, prima di andare a dormire. “Ma chi è questa Marianne che annusa la vaniglia, quella che hai messo nel terzo ritornello?», domanda lui. «Marianne Faithfull, pulcino», ribatte lei senza neanche guardarlo negli occhi, cosa vuoi, è così come dev’essere, compatto e istituzionale, non tutti han sgambettato per casa da bambine – magre, belle, ricche – mentre il papà con doppio cognome componeva dodecafonie, in quel castelletto a dieci chilometri da Torino che sembrava la casa di Dark Shadows, i Rolling Stones erano il massimo del mainstream tra quelle mura, per lei dire Marianne era come dire Raffaella per tutti gli altri italiani.

In questo disco di canzoni piccole canta anche J’arrive à toi (secondo singolo), Arrivo da te, dedicata a Giulia, figlia sua e dell’allora Presidente, bambina mai vista, lei mica instagramma i pargoli come una baraccona pop qualsiasi. Brava, Carla: come dicono in quei talent show che manco conosci, tu persa nei tuoi blues prêt-à-porter, nel tuo understatement così sfacciatamente ostentato, nella tua noia dorata e congenita; come dicono in tv, Carla, anche stavolta mi sei arrivata.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.