Hype ↓
18:59 venerdì 14 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Cannes prima di Cannes

La Croisette prima del Festival: atmosfere retrofuturistiche che rimpiangono la Francia anni Ottanta, l’ultima volta che la grandeur ha potuto specchiarsi nella realtà.

10 Maggio 2016

La Croisette la domenica mattina prima dell’inizio del Festival è un ciondolare di pensionate dai capelli viola per la tinta scolorita e bambini in monopattino che fanno lo slalom tra i passanti. L’atmosfera è quella del benessere ovattato del sonno che si dirada quando ci si sveglia nella seconda casa. Tanto che, se chiudo gli occhi e li riapro di colpo, per un attimo posso pensare di essere sul lungomare di Bordighera, se non fosse che tutti leggono Nice-Matin. È la serenità di chi sa di essere oltre: sarà che ogni cosa, dai baracchini della “glace à l’italienne” – che poi sono cornetti Algida – alla manciata di giostre accanto al Palais du cinéma, rimanda a un’epoca d’oro che non è il presente. Ma non è neanche qualche decennio mitico della belle époque o della nouvelle vague: no, sono gli anni Ottanta di Mitterrand, l’ultima volta che la grandeur francese ha potuto specchiarsi nella realtà e non sentirsi inadeguata.

Processed with VSCOcam with h3 preset

Anche la speculazione edilizia ha incorporato quell’estetica: mentre lascio la Croisette e rientro nella città, soprattutto nella sua parte a est a ridosso del Porto nuovo, c’è quell’atmosfera vagamente retrofuturistica che emana oggi dagli anni Ottanta francesi. Qui nella versione domestica, petit bourgeois da condominio per le vacanze, ben diversa da quella che respiri girando la collina, il quartiere Californie (occasionissime immobiliari a partire da duemilioni e seicentomila euro). I pensionati-rentier non sembrano infastiditi dal brulicare di operai che attraversano la passeggiata scaricando dai camion assi di legno, teli plastificati, casse acustiche, sedie di legno: preparano gli stabilimenti delle spiagge dove tra quattro giorni inizieranno i party, le feste post-proiezione, gli aperitivi pre-proiezione, i servizi fotografici, i collegamenti televisivi. Dev’essere la natura delle località di villeggiatura: quella di assorbirti, di farti scivolare nel suo torpore prima che tu possa opporre resistenza. Così mi ritrovo anch’io a fissare i lavori negli stabilimenti, o le facciate liberty dell’Hotel Carlton impacchettate da manifesti del nuovo film di George Clooney, o i manifesti della Quinzaine sponsorizzati Nespresso, o l’Hollywood Reporter trasformare un american bar accanto al Casino nel suo nuovo quartier generale. Mi ritrovo mio malgrado a fissare languidamente una spiaggia rimasta fuori dal giro degli eventi, vuota e deserta, in cui un artista di strada ha costruito un castello di sabbia in cambio di qualche monetina da gettare su un telo da mare, manco mi stessi rimettendo dalla tisi.

Processed with VSCOcam with h3 preset

Anche il Palais du cinéma ha qualcosa di retrofuturistico: non fosse per quell’insegna gialla che annuncia la 69 edizione assomiglia più alla base di Mazinga che al tempio della settima arte. Neanche qui sono riusciti a fuggire all’idea un po’ cheap delle impronte di mani davanti all’ingresso. Capisco Scola, ma quella di Meg Ryan ci sarà per sbaglio, perché è inciampata ed è caduta nel cemento fresco? Quando entro nell’ufficio informazioni c’è una guardia che perquisisce le borse: chissà perché la controllano al donnone davanti e non a me. Peccato che i manifesti – quest’anno c’è una splendida inquadratura dal Disprezzo – non siano disponibili fino all’inizio del Festival: dovrò farmene portare uno da qualche amico inviato. Ecco, gli inviati: non possono trattenermi da un moto di pietà per questi forzati dell’informazione mentre la sera salgo per rue du Suquet, lo stretto budello che dal mare porta alla città vecchia sulla collina. Quanto mangerete male! Consigli non richiesti agli inviati alle prime armi: attaccatevi a un collega più anziano – non è difficile: i giornalisti sono ben contenti di fare sfoggio delle proprie ferite di guerra conquistate in anni di ristornati e ricevute da girare al giornale – e comunque evitate i posti con i ballerini di capoeira davanti all’ingresso. Sembra scontato, ma non lo è.

Processed with VSCOcam with f2 preset

Sì, perché rue du Suquet è una lunga successione di ristorantini, brasserie, wannabe Ducasse, ognuno col suo buttadentro pronto a cogliere la minima indecisione dell’incauto viaggiatore che esita in attesa che Tripadvisor carichi in roaming. È inutile anche cercare di evitare gli italiani: sono ovunque, e sentire la ragazza che simula la nasalità francese sull’accento romano mentre racconta dei lavori che sta facendo fare alla casa alle Egadi è solo un’altra forma di tassa di soggiorno. Ma prima del Festival, e lontano dalle zone più turistiche, e da quelle occupate militarmente da Zara, si può ancora trovare un pastis per due euro e cinquanta, magari vicino alla stazione, dove Cannes svela il suo volto in comune con tutte le città francesi di provincia, con i suoi sexy shop dietro alle tendine da fruttivendolo sulla porta, i suoi internet cafè, i Despar e le boulangerie dove comprare del pain d’epice.

Processed with VSCOcam with a1 preset

Ritorno davanti al Palais. Sto attraversando i giardini tra questo e il municipio listato di tricolori quando sento un cioccare metallico: mi volto e vedo un gruppo di vecchietti che gioca a petanque. La petanque è una variante delle bocce tipica del Sud-Est, tra Provenza e Costa Azzurra, ma molto diffusa anche in Piemonte e Liguria. Prendo una chaise bleue e mi siedo a guardarli in attesa che alle nostre spalle gli operai finiscano di montare il sogno. Del resto a Cannes prima del Festival, diciamolo, c’è poco altro da fare.

Foto dell’autore.
Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.