Hype ↓
19:08 venerdì 21 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Cannes prima di Cannes

La Croisette prima del Festival: atmosfere retrofuturistiche che rimpiangono la Francia anni Ottanta, l’ultima volta che la grandeur ha potuto specchiarsi nella realtà.

10 Maggio 2016

La Croisette la domenica mattina prima dell’inizio del Festival è un ciondolare di pensionate dai capelli viola per la tinta scolorita e bambini in monopattino che fanno lo slalom tra i passanti. L’atmosfera è quella del benessere ovattato del sonno che si dirada quando ci si sveglia nella seconda casa. Tanto che, se chiudo gli occhi e li riapro di colpo, per un attimo posso pensare di essere sul lungomare di Bordighera, se non fosse che tutti leggono Nice-Matin. È la serenità di chi sa di essere oltre: sarà che ogni cosa, dai baracchini della “glace à l’italienne” – che poi sono cornetti Algida – alla manciata di giostre accanto al Palais du cinéma, rimanda a un’epoca d’oro che non è il presente. Ma non è neanche qualche decennio mitico della belle époque o della nouvelle vague: no, sono gli anni Ottanta di Mitterrand, l’ultima volta che la grandeur francese ha potuto specchiarsi nella realtà e non sentirsi inadeguata.

Processed with VSCOcam with h3 preset

Anche la speculazione edilizia ha incorporato quell’estetica: mentre lascio la Croisette e rientro nella città, soprattutto nella sua parte a est a ridosso del Porto nuovo, c’è quell’atmosfera vagamente retrofuturistica che emana oggi dagli anni Ottanta francesi. Qui nella versione domestica, petit bourgeois da condominio per le vacanze, ben diversa da quella che respiri girando la collina, il quartiere Californie (occasionissime immobiliari a partire da duemilioni e seicentomila euro). I pensionati-rentier non sembrano infastiditi dal brulicare di operai che attraversano la passeggiata scaricando dai camion assi di legno, teli plastificati, casse acustiche, sedie di legno: preparano gli stabilimenti delle spiagge dove tra quattro giorni inizieranno i party, le feste post-proiezione, gli aperitivi pre-proiezione, i servizi fotografici, i collegamenti televisivi. Dev’essere la natura delle località di villeggiatura: quella di assorbirti, di farti scivolare nel suo torpore prima che tu possa opporre resistenza. Così mi ritrovo anch’io a fissare i lavori negli stabilimenti, o le facciate liberty dell’Hotel Carlton impacchettate da manifesti del nuovo film di George Clooney, o i manifesti della Quinzaine sponsorizzati Nespresso, o l’Hollywood Reporter trasformare un american bar accanto al Casino nel suo nuovo quartier generale. Mi ritrovo mio malgrado a fissare languidamente una spiaggia rimasta fuori dal giro degli eventi, vuota e deserta, in cui un artista di strada ha costruito un castello di sabbia in cambio di qualche monetina da gettare su un telo da mare, manco mi stessi rimettendo dalla tisi.

Processed with VSCOcam with h3 preset

Anche il Palais du cinéma ha qualcosa di retrofuturistico: non fosse per quell’insegna gialla che annuncia la 69 edizione assomiglia più alla base di Mazinga che al tempio della settima arte. Neanche qui sono riusciti a fuggire all’idea un po’ cheap delle impronte di mani davanti all’ingresso. Capisco Scola, ma quella di Meg Ryan ci sarà per sbaglio, perché è inciampata ed è caduta nel cemento fresco? Quando entro nell’ufficio informazioni c’è una guardia che perquisisce le borse: chissà perché la controllano al donnone davanti e non a me. Peccato che i manifesti – quest’anno c’è una splendida inquadratura dal Disprezzo – non siano disponibili fino all’inizio del Festival: dovrò farmene portare uno da qualche amico inviato. Ecco, gli inviati: non possono trattenermi da un moto di pietà per questi forzati dell’informazione mentre la sera salgo per rue du Suquet, lo stretto budello che dal mare porta alla città vecchia sulla collina. Quanto mangerete male! Consigli non richiesti agli inviati alle prime armi: attaccatevi a un collega più anziano – non è difficile: i giornalisti sono ben contenti di fare sfoggio delle proprie ferite di guerra conquistate in anni di ristornati e ricevute da girare al giornale – e comunque evitate i posti con i ballerini di capoeira davanti all’ingresso. Sembra scontato, ma non lo è.

Processed with VSCOcam with f2 preset

Sì, perché rue du Suquet è una lunga successione di ristorantini, brasserie, wannabe Ducasse, ognuno col suo buttadentro pronto a cogliere la minima indecisione dell’incauto viaggiatore che esita in attesa che Tripadvisor carichi in roaming. È inutile anche cercare di evitare gli italiani: sono ovunque, e sentire la ragazza che simula la nasalità francese sull’accento romano mentre racconta dei lavori che sta facendo fare alla casa alle Egadi è solo un’altra forma di tassa di soggiorno. Ma prima del Festival, e lontano dalle zone più turistiche, e da quelle occupate militarmente da Zara, si può ancora trovare un pastis per due euro e cinquanta, magari vicino alla stazione, dove Cannes svela il suo volto in comune con tutte le città francesi di provincia, con i suoi sexy shop dietro alle tendine da fruttivendolo sulla porta, i suoi internet cafè, i Despar e le boulangerie dove comprare del pain d’epice.

Processed with VSCOcam with a1 preset

Ritorno davanti al Palais. Sto attraversando i giardini tra questo e il municipio listato di tricolori quando sento un cioccare metallico: mi volto e vedo un gruppo di vecchietti che gioca a petanque. La petanque è una variante delle bocce tipica del Sud-Est, tra Provenza e Costa Azzurra, ma molto diffusa anche in Piemonte e Liguria. Prendo una chaise bleue e mi siedo a guardarli in attesa che alle nostre spalle gli operai finiscano di montare il sogno. Del resto a Cannes prima del Festival, diciamolo, c’è poco altro da fare.

Foto dell’autore.
Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.