Hype ↓
03:15 giovedì 16 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Cosa tenere d’occhio a Cannes 2021

Alcune delle opere più consigliate dalla critica, dal film di apertura Annette fino a Tre piani di Nanni Moretti.

di Studio
05 Luglio 2021

In Italia lo sappiamo già, lo sappiamo almeno da quando Nanni Moretti lo aveva annunciato dal suo profilo Instagram: il nostro film del cuore a Cannes 2021, pronta a tornare finalmente da domani (fino al 17 luglio) dopo più di un anno di attesa a causa della pandemia e con la data posticipata rispetto al periodo abituale, sarà con molta probabilità Tre piani, l’opera del regista italiano (nonché l’unica italiana in concorso, anche se Sergio Rubini sarà sulla Croisette il 14 luglio per il film The Story of my Wife, prodotto anche dall’Italiana Palosanto Films con Rai Cinema) che stiamo aspettando da troppo tempo e che per quanto riguarda rilasci e non rilasci – cos’è che vuoi, più tempo, meno tempo, come lo chiede Apicella in Bianca – è stato secondo solo a The French Dispatch di Wes Anderson, per cui ogni settimana c’era “una nuova data d’uscita!”. E adesso che al ritorno delle due settimane francesi di film e premiazioni mancano poche ore, e che Spike Lee è arrivato sulla Croisette in tuta Jordan e marsupio, abbiamo avuto la conferma che sia tutto vero. Vedremo Tre piani, The French Dispatch e tutti gli altri film (qui l’elenco completo) di cui forse non sapevamo neanche l’esistenza. Ventiquattro film in concorso più quelli fuori dalla selezione ufficiale, molti dei quali (12 in tutto) secondo Vulture dovremmo tenere d’occhio tra le varie sezioni, per un’edizione come ha scritto Variety caratterizzata dal ritorno dei grandi autori (peccato non dall’avvento delle registe, solo 4 su 24 film). Basandoci su quanto consigliato da diverse redazioni internazionali, di selezione ne abbiamo fatta una anche noi.

Parliamo di Annette, del regista francese Leos Carax presentato proprio come film di apertura della kermesse a nove anni di distanza dal successo di Holy Motors. Con Marion Cotillar e Adam Driver, che ne è anche produttore, il film rientra secondo IndieWire in quella New Wave del musical a cui assisteremo quest’anno come nel 2016 accadde con La La Land. Nato da un’idea degli Sparks e scelto dal presidente Pierre Lescure perché «è un regalo agli amanti del cinema, della musica e della cultura, mai così necessarie», racconta la storia d’amore – alla maniera degli Amanti del Pont-Neuf – tra un cabarettista e una cantante di successo, e della loro misteriosissima figlia, Annette, dotata di poteri speciali. Uscirà in Italia con I Wonder Pictures che lo distribuirà nelle nostre sale a data da definirsi.

Procedendo in ordine alfabetico, grande attesa anche per il nuovo film di Kogonada, After Yang (in Un Certain Regard): un dramma familiare ambientato nel futuro con Colin Farrell e Jodie Turner-Smith su una coppia che cerca di salvare la propria babysitter robot malfunzionante; così come per Benedetta, il nuovo film di Paul Verhoeven che, come scrive Vulture «farà sicuramente colpo sulla giuria così come farà incazzare la Chiesa». Annunciato a maggio, quando numerose testate l’avevano salutato già al tempo come un «film da non perdere», è stato girato nell’estate 2018 anche in Toscana, tra Montepulciano e San Quirico d’Orcia, in collaborazione con Toscana Film Commission, ed è ispirato alla vera storia di una religiosa di Pescia, vissuta nel tardo Rinascimento e divenuta famosa per avere stigmate e possessioni mistiche considerate eretiche nel pieno clima della Controriforma (e anche erotiche, considerando che sarebbero avvenute durante amplessi sessuali nel convento, ma non spoileriamo).

Benedetta, Paul Verhoeven

Bergman Island, di Mia Hansen-Love

Segue Bergman Island, su cui punta anche ScreenDaily e con cui Mia Hansen-Love debutta in Concorso con un dramma in lingua inglese interpretato da Tim Roth e Vicky Krieps su una coppia che visita l’isola svedese di Faro per un omaggio cinefilo a Ingmar Bergman; e COW, il documentario della regista inglese Andrea Arnold che ruota attorno alla vita di due mucche. Sarà presentato in Cannes Premiere, una nuova sezione del festival che debutta in occasione di Cannes 2021 dedicata ai film che avrebbero potuto far parte della competizione ufficiale, ma che sono stati esclusi solo per una questione di “numero”.

Tralasciando The French Dispatch di cui abbiamo scritto così tanto che ci sembra di averlo già visto, da considerare c’è secondo IndieWire Memoria (inserito ancora prima di sapere la lineup del Festival tra i 40 film che la redazione avrebbe voluto vedere a Cannes – tra questi c’è anche Qahreman, dell’iraniano Ashgar Farhadi, Oscar per il miglior film straniero nel 2012 con Una separazione e in corsa per la Palma d’oro). Del thailandese Apichatpong Weerasethakul, già vincitore di una Palma d’oro, è la storia di una turista in Colombia che ha un’esperienza rivelatrice in uno scavo archeologico. Nel cast c’è Tilda Swinton, che reciterà anche in The Souvenir Part II, prodotto da Martin Scorsese e seguito del primo film di Joanna Hogg, sulla relazione tossica di una studentessa di cinema e un uomo più grande di lei.

Memoria di Apichatpong Weerasethakul

Tre piani di Nanni Moretti

Red Rocket, prodotto dalla A24, è una commedia americana diretta da Sean Baker e interpretata da Simon Rex nei panni di Mikey Saber, una pornostar fallita che torna nella sua piccola città natale in Texas, dove nessuno lo vuole. Poi ancora Titane, consigliato da numerose testate, secondo film di Julia Ducournau che nel 2016 sempre a Cannes aveva fatto svenire alcuni spettatori con Raw. Della nuova opera non si sa niente, se non quello che viene mostrato dal trailer in cui si intravedono spogliarelliste che si dimenano strusciandosi su auto, combattimenti, corpi mutilati, incendi, danze spasmodiche e molto altro. Tra le proiezioni speciali, infine, soprattutto quello che incuriosisce maggiormente, Bill Murray’s Party: New Worlds, The Cradle of a Civilisation di Andrew Muscato, cronaca e film concerto degli spettacoli fatti nel 2017 dall’attore assieme al violoncellista Jan Vogler.

Chiudiamo con l’attesissimo Tre piani, firmato da uno dei registi più amati a Cannes, dove portò Caro Diario e vinse con La stanza del figlio, ora alla sua ottava volta sulla Croisette. Il suo giorno è domenica 11 luglio, quando passerà in concorso Nanni Moretti con il suo adattamento dall’omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, pronto da tempo e poi al cinema dal 23 settembre; e con Vortex, che a Gaspar Noè piace tantissimo andare a Cannes e turbare la vita di chiunque, come aveva fatto con Love prima e come farà con Vortex adesso, un «film in stile documentario pseudo erotico che ruota attorno agli ultimi giorni di una coppia di anziani». Presente anche Dario Argento, non si sa in quale ruolo.

Articoli Suggeriti
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Leggi anche ↓
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.

Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.