Hype ↓
13:14 mercoledì 7 maggio 2025
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.
Hanno fatto un musical su Luigi Mangione ed è già sold out Protagonisti dello spettacolo assieme a lui sono Sam Bankman-Fried e Diddy, non si trova più un biglietto per nessuna delle cinque date annunciate.
James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.
In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

All’interno dell’aeroporto di Singapore è stato allestito un campeggio di lusso

23 Dicembre 2020

Cosa non faremmo per tornare a viaggiare. All’aeroporto Changi di Singapore è stato costruito un “Glamping”, un campeggio di lusso. Gli ospiti di questa peculiare struttura avranno la possibilità di campeggiare in una tenda nell’ala commerciale dello scalo, per la modica cifra di 269 dollari a notte. L’ultima frontiera dell’esperienza di viaggio punta ad aumentare le entrate nell’aeroporto, ridotto in ginocchio dal punto di vista commerciale, date le scarsissime presenze durante la pandemia. Che ci crediate o no, i posti disponibili, come riporta il Guardian, per l’esperienza “glamping” sono già esauriti. Il soggiorno permette ai turisti svegliarsi con la vista “rinfrescante” del maestoso “HSBC Rain Vortex”, la cascata al coperto più grande del mondo. Le tende hanno un diametro di quattro metri, sono dotate di letti e coperte. Nel prezzo sono inclusi anche sconti per lo shopping, nelle decine di negozi dell’aeroporto.

https://www.facebook.com/changiairport/posts/10159210370993598

L’industria dei viaggi, stroncata dalla pandemia, sta cercando di inventarsi modi nuovi per resistere: le compagnie aeree ad esempio hanno venduto pasti da asporto o da consumarsi in aerei a terra, inaugurato simulatori di volo e organizzato eventi di speed dating. La British Airways ha recentemente aperto un negozio online per vendere i suoi gadget, dalle coperte alle ceramiche e ai beni alimentari brandizzati. Anche i viaggi “verso il nulla”, come voli e crociere, hanno avuto un discreto successo, anche se nella maggior parte dei casi i tentativi sono finiti male. All’inizio di dicembre, una crociera partita da Singapore, la cui notizia aveva fatto il giro del mondo, si è conclusa bruscamente dopo che un passeggero è risultato positivo al Covid-19, nonostante giorni dopo il governo abbia affermato che il risultato era stato un falso allarme e che tre test successivi a terra erano risultati negativi. A settembre invece, la Singapore Airlines ha smesso di eseguire voli verso il nulla dopo che i viaggi sono stati criticati da gruppi ambientalisti.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.