Cultura | Rassegna
Senza Camilleri
A un anno dalla morte dello scrittore, esce il suo ultimo romanzo inedito: una selezione dei migliori articoli per ricordarlo.
Andrea Camilleri nel 2010 al Roma Film Festival
È passato un anno dal 17 luglio del 2019, l’ultimo giorno sulla Terra di Andrea Camilleri, scrittore siciliano e inventore del Commissario Montalbano (il cui cognome, come scrivemmo su Studio, era stato scelto per omaggiare il collega spagnolo Manuel Vázquez Montalbán). Attempato esordiente – pubblica il primo romanzo nel ’78 a 53 anni e conosce il successo solo nel ’95, con Il birraio di Preston – è stato l’autore italiano più venduto (30 milioni di copie), amato e imitato dagli anni ’90 a oggi. Ma anche tra i più criticati, spesso considerato sinonimo di letteratura commerciale, proprio per il suo grande successo popolare. Abbiamo deciso di ricordarlo con una selezione di articoli, tra cui la recensione del suo ultimo romanzo inedito, Riccardino, uscito da Sellerio proprio in questi giorni in occasione dell’anniversario.
In questa sorta di compilation, Giuseppe Rizzo ha ricostruito la vita e la carriera di Camilleri con un collage di interviste (ne ha lette 65 in un periodo che va dal 1995 al 2017). Il punto di partenza è proprio la benedizione/dannazione di essere maestro della letteratura popolare. Lo stesso Camilleri sostiene di essere «uno scrittore nato per il tam tam del pubblico».
Vita, storie e racconti di Camilleri: dalla Roma di Pasolini a Montalbano – La Repubblica
Di intervistatori come Gnoli ce ne sono pochi e in questo dialogo del 2012 viene fuori un Camilleri privato e anche un po’ passato, che racconta privato e pubblico: l’infanzia siciliana, l’adesione al fascismo, il rapporto commovente con sua moglie.
L’inquietante segreto di Camilleri – Doppiozero
In questa ricostruzione, che è già di per sé un giallo, si racconta di un piccolo libro di Camilleri a tiratura limitata (che l’autore voleva mandare solo agli amici) e di un fatto capitato all’autore agli inizi del 2019, un tentativo di suicidio, secondo alcuni, che avrebbe prefigurato mesi prima proprio in quel libro a tiratura limitata.
Riccardino, l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri con Montalbano, è uscito ieri, il 17 luglio, postumo nel primo anniversario dalla morte. Ed era già in cima alle classifiche di Amazon. Sul Foglio, Mariarosa Mancuso ne ha fatto una recensione, definendo il suo linguaggio «ostico» (nel romanzo leggiamo “gliel’avrebbi fatto smorcare”). Un metaromanzo necessario a Camilleri per non lasciare le sorti del suo personaggio in mani sbagliate. «Si era impegnato a non far finire Montalbano né al cimitero né all’ospizio, sarebbe un’indecenza svelare se la scommessa è riuscita».