Hype ↓
07:42 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Luci e ombre di Call My Agent – Italia

La versione italiana della fortunatissima serie francese ha dentro più finzione ed è stata lanciata da un monologo virale di Paolo Sorrentino.

27 Gennaio 2023

Erano in molti ad avere dubbi sulla possibilità di adattare felicemente in Italia la fortunata serie francese Dix pour Cent (Chiami il mio agente, distribuita da noi su Netflix), basata su un’agenzia cinematografica alle prese, in ogni episodio, con un personaggio diverso del ricco panorama francese, nutrito anche di qualche appropriazione indebita come Monica Bellucci. L’inesistenza da noi di un sistema industriale vero e proprio, rendeva di conseguenza problematico poter avere dei divi da raccontare e anche da parodiare. La soluzione scelta per Call My Agent – Italia (prodotta da Palomar e Sky Studios) dai creatori nostrani è stata quella di mettere tra parentesi il dato di realtà e inventarsi un sistema divistico e produttivo di sana pianta. Quest’operazione però non è stata effettuata con un mero volo di fantasia, ma attraverso un procedimento che chiama in causa il nostro glorioso passato, quando cioè il cinema italiano vinceva Oscar, Palme d’oro ed esportava in tutto il mondo volti maschili e femminili.

Già la scena inaugurale, sui titoli di testa, mentre i vari agenti si apprestano a iniziare la loro giornata, è abbastanza esplicativa. C’è la cartolina panoramica della Roma papalina e barocca, “mai troppo abusata”, inframmezzata a un minitour dei locali dell’agenzia, tappezzata di foto e locandine di “quando eravamo grandi”. Incorniciati ci sono i divi e i capolavori del bel tempo che fu: Tognazzi, Cardinale, La ragazza con la pistola, Io la conoscevo bene, e così via fino, ovviamente a La Grande bellezza. Certo, in mezzo ci sono anche Il Traditore di Bellocchio, e Call Me by Your Name di Guadagnino, ma si capisce che sono riferimenti messi solo per dovere di attualizzazione. L’idea è quella di far finta che tra ieri e oggi non vi sia la cesura netta che c’è, ma una linea di continuità. Nell’anno in cui tutti i cavalli che si riteneva vincenti si sono scontrati al botteghino con incassi drammaticamente al di sotto delle aspettative, Call My Agent – Italia mette in scena produttori americani disposti a rinunciare alle loro pretese pur di riuscire a girare le 12 stagioni di Tuskia, dedicata alle gesta dell’antica civiltà etrusca. Piccolo inciso: Come è plausibile presentare una produzione in procinto di creare 12 stagioni, una dietro l’altra, come se ognuna non fosse, come è noto, legata al successo di quella precedente?

Per una curiosa coincidenza questa visione fantasmatica del nostro presente cinematografico appare sui nostri schermi negli stessi giorni in cui l’opinione pubblica è soggiogata, per non dire annebbiata o turlupinata, dalle chiacchiere attorno alla “destrorsità” di Dante, scatenate dalle dichiarazioni del ministro della Cultura Sangiuliano. Un segno ulteriore che testimonia di un rapporto difficile con la storia e con la nostra eredità culturale, elementi con i quali si fatica a fare i conti lucidamente. Su questo fragile e delicato equilibrio, su questa realtà favolistica, da lieto fine a tutti i costi, riesce però tutto sommato a mantenersi Call My Agent – Italia, svelando anche le differenze rispetto all’originale francese. Se infatti quello era una satira dei vezzi e dei lezzi delle maggiori star transalpine, in uno scavo immersivo nella loro macchina industriale, qui si opera su toni immaginari, creando qualcosa che forse, sulla scorta del nostro passato, sarebbe potuto esserci ma che tutti sanno non esistere più da diversi decenni. Nel primo episodio, intitolato “Paola”, la guest star attorno alla quale ruota l’intreccio principale è Paola Cortellesi. Già da settimane al lavoro sull’agognato ruolo di regina (con tanto di lezioni di etrusco da Alberto Angela), viene improvvisamente scaricata perché l’ingaggio di Brad Pitt spinge gli americani a cercare una coprotagonista più giovane e spendibile sul mercato internazionale.

Imbufalita dalla notizia, Paola scarica le responsabilità sul suo agente, il sensibile, umano Gabriele, per affidarsi al collega Vittorio, cinico e determinato a tutto pur di recuperarle il ruolo. L’obiettivo sarà portato a termine a costo però di un pesante intervento di chirurgia plastica tale da rendere Paola, per usare le parole di Gabriele, «gonfia». Su un piano contenutistico Call My Agent – Italia segue abbastanza fedelmente il calco originale, se non fosse per un particolare. Lì, il fondatore, Samuel, partito per il Brasile, moriva al termine del primo episodio per aver ingoiato una vespa, qui, partito per Bali, semplicemente non mostra più desiderio di tornare, lasciando i suoi quattro associati, smarriti, a contendersi i suoi clienti, ovviamente i più importanti e blasonati dell’agenzia.

Uno di questi è Sorrentino, il nostro ultimo premio Oscar, l’autore de La Grande Bellezza sul cui manifesto terminavano i titoli di testa del primo episodio, l’ultimo film italiano di cui s’è parlato nel pianeta, almeno così pare o si vorrebbe. È il regista napoletano il protagonista del secondo episodio, ovvero quello dell’artista geniale ma beffardo che seduce gli agenti con il suo nuovo progetto, la terza stagione della serie sul Papa, dedicata stavolta a una Papessa, da far interpretare a Ivana Spagna con Madonna e Lino Banfi come coprotagonisti. Salvo poi rivelare, in ascensore, alla ragazzina appena arrivata, ultima fra le assistenti, trattarsi di un pesce d’aprile. Sorrentino nei panni di se stesso che fa se stesso, sembra molto a suo agio, così come sembra già avviato ad una duratura carriera fra i social e gli inoltri a catena il suo monologo sugli incontri genitori-figli definiti «la cosa più prossima alla morte» che termina con una «lettera a Dio» nella quale gli chiede di occuparsi lui dell’educazione, non dei figli, bensì dei genitori.

Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.