Hype ↓
18:57 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

#C2C14: la 14esima edizione del Festival, a Torino da oggi a domenica

05 Novembre 2014

Da oggi al 9 novembre 2014 arriva a Torino Alfa MiTo Club To Club, il festival internazionale che fonde musica ed arte per raccontare le tendenze del contemporaneo e una tra le kermesse dedicate all’elettronica più importanti del continente. La quattordicesima edizione, #C2C14, si svolgerà come sempre durante la Contemporary Art Week – una settimana interamente dedicata alle arti che si tiene ogni anno nel capoluogo piemontese. Resident Advisor, prestigiosa rivista online dedicata alla musica elettronica, ha scelto il festival come migliore della stagione per il sesto anno consecutivo. «Per una settimana all’anno – si legge nella motivazione – Torino diventa il più importante hub europeo dedicato alle nuove frontiere del suono elettronico. E questo, ovviamente, solo grazie a Club To Club».

Un po’ di numeri: 5 giorni di festival (uno in più rispetto al passato), 17 esclusive nazionali, 10 prime italiane, 100 ore di musica in première assoluta e, soprattutto, 50 artisti provenienti da 12 paesi e 4 continenti. Ci saranno, tra gli altri, Franco Battiato venerdì 7 novembre – nella prima delle due serate al Lingotto – e Apparat, simbolo vivente della miglior scena musicale berlinese e autore della colonna sonora del nuovo film di Mario Martone, Il giovane favoloso con Elio Germano. E ci saranno anche i ritorni del canadese Caribou, fra i protagonisti più creativi dell’elettronica odierna, che uscirà in ottobre con l’atteso Our Love, e quello del produttore mascherato SBTRKT, personaggio chiave nella contaminazione fra r&b e l’odierna musica elettronica britannica, senza contare la visione techno di Marcel Dettmann – dj resident del club più famoso al mondo, il Berghain di Berlino, l’approccio concettuale ed elaborato del conterraneo Pantha Du Prince e il suono sperimentale dell’australiano-islandese Ben Frost. Ma i nomi non finiscono qui: a Club to Club parteciperanno gli inglesi Jungle – indicati dalla stampa specializzata come la rivelazione dell’anno, Chet Faker, Talaboman (frutto della collaborazione tra John Talabot e Axel Bomansotto), il dj set “back-to-back” di Ben UFO e Ron Morelli e i ritmi del collettivo internazionale Future Brown, di cui fanno parte gli americani Nguzunguzu e Fatima Al Qadiri, artistacontemporanea kuwaitiana attiva a New York che si esibirà anche in proprio.

Fra i musicisti più acclamati dalla critica musicale internazionale, How To Dress Well presenterà il nuovo e toccante album What Is This Heart?, e promettono molto anche le delicate elaborazioni della canadese Jessy Lanza, del connazionale Jacques Greene e del tedesco Recondite. Ovviamente ci sarà spazio per alcuni dei più importanti e innovativi artisti della scena italiana, come il misterioso duo disco-funk Tiger & Woods, il folle crossover fra batucada ed electro-punk dei Ninos Du Brasil, le visioni psichedeliche di Vaghe Stelle, le suggestioni world dei Primitive Art, gli Stump Valley con la loro house raffinata e lo showcase dell’etichetta di culto Gang Of Ducks, con Dave Saved, Haf Haf e G.O.D.

Il musicista canadese Caribou.

Ad affiancare il programma musicale, ci saranno incontri, workshop, presentazioni, progetti innovativi che coinvolgono il tessuto urbano e danno vita ad alcuni degli spazi più incredibili della città.

Tre saranno i progetti speciali che caratterizzeranno questa edizione:

– A Great Symphony For Torino, un format inedito realizzato per British Council in cui giovani producer italiani e internazionali coordinati da un tutor d’eccezione, Kode9,compongono una colonna sonora in realtà aumentata per i luoghi simbolo della città. Il progetto sarà presentato sabato 1 novembre in concomitanza con Luci d’Artista. A partire dalle ore 18 sarà possibile ascoltare le nuove tracce della colonna sonora fotografando il QR presente sui dodici totem disposti nelle varie zone della città; in Piazza Castello, a partire dalla stessa ora, Club To Club attiverà un social contest: scattando una foto del totem e ascoltando la traccia di Kode9 sarà possibile vincere ingressi alle iniziative di Alfa MiTo Club To Club. In concomitanza della maratona di accensione di Luci D’Artista, il cui arrivo è atteso per le ore 19 in Piazza Castello, il Festival condividerà una playlist Spotify con la musica degli artisti nel suoprogramma, ideale colonna sonora della corsa (info e link per l’ascolto suclubtoclub.it).

– Absolut Symposium, un format inedito, creato da Club To Club con Absolut, che vuole attualizzare il significato di simposio trasformando un albergo a 4 stelle (l’Hotel AC Torino,al Lingotto) nel cuore pulsante del festival, nel quale si svolgeranno 24 ore su 24 spettacoli dal vivo, talk con gli artisti, installazioni, interviste, proiezioni.

– Tanz Salvario, un evento che inaugura “Torino incontra Berlino 2015” per celebrare i 25 anni della caduta del Muro e i sessanta di attività del Goethe-Institut in Italia, con un’intera giornata di attività che animeranno il quartiere di San Salvario ed una line-up di prestigiosi artisti tedeschi (Apparat, Recondite e Marcel Dettmann) battezzat aBerlin Wall 25 che si esibirà dalla mezzanotte di domenica 9 al Lingotto.

Per maggiori informazioni potete consultare il programma ufficiale del festival.

Articoli Suggeriti
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

Leggi anche ↓
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime

I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.

A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.