Hype ↓
03:12 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Mancano due settimane al C2C Festival

16 Ottobre 2024

Mancano solo due settimane alla ventiduesima edizione di C2C Festival, il festival musicale indoor più grande in italia, inserito per il terzo anno consecutivo nella lista dei 30 migliori festival dell’anno da Pitchfork, che nell’articolo “The Most Anticipated Music Festivals” of 2024 lo descriveva così: «C2C Festival è il non plus ultra dell’eclettismo avant-garde. In parte serie di concerti, in parte art bonanza, e, in larga parte, un rave premium in una warehouse, C2C è anche una scusa per passeggiare tra le strade acciottolate di Torino, dove l’indulgenza baccanale si diffonde tra le numerose enoteche, trattorie, gastronomie e pizzerie fino a raggiungere la location del festival, un gigantesco hangar parte di quella che è stata una fabbrica Fiat con una storica pista automobilistica di prova sul tetto, ora riconvertita. Quest’anno il Festival ospiterà artisti del calibro di A.G. Cook, Darkside, la maestra del drone Kali Malone e una delle più grandi recenti performer live, Mabe Fratti. i loro concerti saranno affiancati dai dj set di Yaeji, Ben UFO di Hessle Audio, Pangaea e Pearson Sound, e molti altri artisti. Tra gli headliner, Bicep tornano a lingotto con lo show audiovisivo Chroma, e Arca, artista di casa al festival, prosegue la sua evoluzione d’avanguardia da sirena lirica della techno a straordinaria diva indiavolata».

Il festival, che quest’anno è dedicato al tema “Living with the Gods”, animerà la città di Torino proprio durante la Contemporary Art Week torinese, dal 31 ottobre al 3 novembre 2024. Come location confermate le OGR Torino, per gli appuntamenti del giovedì e della domenica, e la main venue di Lingotto Fiere, che, oltre agli appuntamenti fissi del venerdì e sabato, per questa edizione aprirà le porte a partire dal giovedì. C2C avrà il proprio headquarters da Combo Torino, e ospiterà presso il Teatro Regio l’hub diurno di C2C Talks. Si aggiunge anche la location delle Fonderie Limone dove avrà luogo la preview del Festival con C2C KIDS!

Nato nel 2002, come Club to Club, il Festival raccoglieva l’eredità vitale della scena musicale torinese incardinata su una rete di club in cui muoversi durante un’unica serata. Giunto alla ventiduesima edizione, sono attesi oltre 40mila partecipanti da tutto il mondo e C2C Festival mira al consolidamento del proprio posizionamento internazionale nel network dei grandi eventi contemporanei, abbattendo definitivamente i confini tra generi musicali. Avanguardia globale, cultura pop contemporanea, produzioni transdisciplinari tra musica arte e tecnologia e indipendenza culturale sono i tratti distintivi degli oltre vent’anni di storia di C2C Festival.

Tra musica pop avanzata, sperimentale, elettronica, rap, rock, jazz, pop r&b C2C Festival vedrà nel suo programma principale undici importanti ritorni – Arca, Bicep, Nicolas Jaar (questa volta con la band DARKSIDE), Romy, Shabaka, Ben Ufo, Bill Kouligas, Gabber Eleganza, John Talabot, Kode9, XIII b2b Sabla – e ventitre artisti per la prima volta a C2C – A.G. Cook, Amaliah, billy woods, Dean Blunt, delroy edwards, evilgiane, Isabella Lovestory, John Glacier, Kali Malone, Mabe Fratti, MACE, Mandy, Indiana, Mica Levi, Miss Jay, Nala Sinephro, Olof Dreijer, Pangaea, Pearson Sound, Sega Bodega, Snow Strippers, Sofia Kourtesis, Verraco, Yaeji. Qui tutte le info e i biglietti.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.