Hype ↓
02:07 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

“C0C Milano as part of Stone Island Sound”: il festival di musica e performance in streaming

Dopo l'edizione a Torino di novembre, sabato 20 marzo l'evento digitale di C2C Festival arriva a Milano.

di Studio
18 Marzo 2021

C0C, lo zero come punto di partenza. Perché a zero è stata ridotta la cultura durante i mesi scorsi, soprattutto in ambito musicale con le chiusure obbligatorie, i rimandi, gli annullamenti di serate e di concerti. Da questo concept era nato C0C di Club to Club, un modo per evitare di soccombere all’assenza della musica negli spazi e per dare risalto alle scene locali (C2C è stato anche artefice lo scorso anno a Locorotondo di VIVA! Festival, il primo festival a svolgersi in piena pandemia). E ora, dopo Torino, dove a novembre 2020 Club to Club aveva risposto all’incertezza del momento – i contagi stavano risalendo, l’Italia si richiudeva di nuovo su sé stessa – con un evento di quattro giorni caratterizzato da performance artistiche e musicali, sperimentali, in alcuni dei luoghi più significativi della città, è il turno di Milano. Arriva infatti anche nel capoluogo lombardo il progetto/evento digitale, “C0C ‘The Festival As A Performance’ as part of Stone Island Sound”, mantenendo la stessa natura innovativa e visionaria. Sabato 20 marzo (ci si collega qui, dove l’evento di poco più di un’ora sarà visibile a partire dalle 21, previa registrazione su DICE), alcuni spazi della città, dai cantieri della M4 fino alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, si trasformeranno così nei palcoscenici straordinari che ospiteranno nomi di rilievo, come Alessio Capovilla, compositore torinese che usa il nome XIII, e Kode9, alias Steve Goodman, ricercatore e musicista di origine scozzese di base a Londra.

Per quanto riguarda gli artisti, si tratta di veri e propri sperimentatori. Il primo, noto per il sound complesso, fatto di imperfezioni volute e ricercate, ha da poco dato vita a Invrs Solaria, uscito per la nuova etichetta discografica di C2C Festival e Stone Island e composto da quattro tracce ispirate alla musica rituale siberiana e mongola, combinata a suoni presi dalla musica rinascimentale italiana e da fiati indiani (Capovilla, inoltre, è cofondatore di Gang Of Ducks, l’etichetta discografica con base a Torino e Berlino su cui ha pubblicato due 12” in edizione limitata, NO e Eocity). Inizialmente ispirato dall’elettronica britannica, sulla scia del movimento sotterraneo delle celebri radio pirata Uk, e poi tra i creatori dei suoni della dubstep, Steve Goodman è invece una vecchia conoscenza del C2C Festival. Nel 2003 ha trasformato la sua webzine in una etichetta, la Hyperdub, che ha influenzato il mondo dei suoni elettronici e che lo ha identificato come un vero precursore di mode e ritmi. A capo della Hyperdub, Kode9 ha scoperto e dato alla luce i lavori di Burial, DJ Rashad, Zomby, Fatima Al Qadiri, Dean Blunt, tra gli altri, ed è noto per i suoi set leggendari in cui fonde reggae, breaks, hip hop, jazz, funk ed house, RnB e jungle.

Artwork dell’evento

Ed è in una simile situazione, volta a celebrare la musica indipendente contemporanea ma soprattutto a resistere al clima di insicurezza che ha avvolto e avvolge tuttora il mondo della cultura, in cui i musicisti hanno subito più di tanti altri i danni della pandemia, che si inserisce la collaborazione con Stone Island. Il marchio insieme a C2C Festival, nell’estate 2020, ha lanciato il progetto Stone Island Sound, (ne parlavamo qui) a supporto della nuova produzione artistica, con un insieme di playlist, release discografiche e suoni ambientali per valorizzare le scene locali e costruire una ideale mappa sonora mondiale. Tra indipendenza culturale, avanguardia e sonorità irregolari e paesaggio urbano: un caos bellissimo che è anche un modo per resistere a questo momento difficile.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.