Bullettin ↓
07:52 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Chi sono i sei finalisti del Booker Prize

17 Settembre 2024

Nella serata di lunedì 16 settembre sono stati annunciati i sei autori e i sei libri candidati al Booker Prize 2024: Percival Everett con James (in Italia edito dalla Nave di Teseo), Orbital di Samantha Harvey (che da noi uscirà nel 2025 per NN Editore), The Safekeep di Yael van der Wouden (la prima scrittrice olandese ad arrivare fino alla shortlist del Booker Prize), Held di Anne Michaels (ancora inedito in Italia), Stone Yard Devotional di Charlotte Wood (anche questo inedito nel nostro Paese) e Creation Lake di Rachel Kushner. La giuria – presieduta quest’anno dall’artista e scrittore Edmund de Waal e composta dalle scrittrici Sara Collins e Yiyun Li, dalla critica letteraria del Guardian Justine Jordan e dalla musicista Nitin Sawhney – ha impiegato tre ore e mezza per scegliere i sei finalisti dai 13 libri che erano stati selezionati nella longlist: come da tradizione, la shortlist è stata annunciata con una conferenza stampa alla Somerset House di Londra.

De Waal ha spiegato che i sei finalisti hanno tutti una cosa in comune: sono libri che raccontano «i difetti della nostra epoca». Come scrive Ella Creamer sul Guardian, tutti i libri contengono una parte di romanzo “storico”. James di Everett è una versione rivista e corretta delle Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain: la stessa storia ma raccontata dal punto di vista dello schiavo Jim. Held di Michaels unisce il romanzo storico alla saga familiare, ripercorrendo la vita di un soldato che nel 1917 si risveglia, ferito, con le gambe paralizzate in seguito a un’esplosione, in un campo di battaglia vicino al fiume Aisne. Creation Lake di Kushner racconta invece la storia di una spia incaricata di infiltrarsi e sabotare un gruppo di ecoattivisti, e per certi versi somiglia a quella raccontata da Wood: la protagonista di Stone Yard Devotional è una donna che lascia Sydney per andare a vivere nella campagna australiana assieme a una comunità religiosa. Lo studio di piccole comunità isolate (e in certi casi avversarie) della società che le circonda è un altro tratto comune a tutti e sei i candidati al Booker Prize: ne scrive anche Van der Wouden in The Safekeep, opera prima, dramma familiare basata sulla storia degli ebrei olandesi nel secondo Dopoguerra. Infine, Orbital di Harvey, romanzo sulla comunità più isolata che si possa immaginare: sei astronauti che trascorrono 24 ore a bordo della Stazione spaziale internazionale.

Per la prima volta nella storia del Booker Prize, cinque dei sei romanzi finalisti sono scritti da donne. Il romanzo vincitore sarà annunciato il 12 novembre.

Articoli Suggeriti
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico

Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.

Il baracchino, BoJack Horseman all’italiana

È una delle serie italiane più interessanti uscite nel 2025: per il cast composto da alcuni dei nostri migliori comici, per il modo in cui mescola diverse tecniche d'animazione e perché fa ridere ma pure deprimere.

Leggi anche ↓
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico

Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.

Il baracchino, BoJack Horseman all’italiana

È una delle serie italiane più interessanti uscite nel 2025: per il cast composto da alcuni dei nostri migliori comici, per il modo in cui mescola diverse tecniche d'animazione e perché fa ridere ma pure deprimere.

David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film

Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.

Nanni Moretti ha raccontato i primi dettagli del suo prossimo film

Si intitolerà Succederà questa notte, sarà un adattamento di una raccolta di racconti di Eshkol Nevo e i protagonisti saranno Jasmine Trinca e Louis Garrel.

È uscito il trailer di Portobello, la serie tv sul caso Tortora e la prima produzione italiana di Hbo

Diretta da Marco Bellocchio e con protagonista Fabrizio Gifuni, è già uno dei titoli italiani più attesi del 2026.

Secondo Percival Everett arte e politica sono la stessa cosa

A Milano per la prima mostra dedicata ai suoi quadri, lo scrittore ci ha parlato di James, il romanzo con il quale ha vinto il Pulitzer, della prosa di Mark Twain e del perché Wittgenstein è uno stronzo.