Hype ↓
06:12 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

È uscito il trailer di Bones and All, il nuovo film di Luca Guadagnino

30 Settembre 2022

Il prossimo film di Luca Guadagnino – di cui si è già parlato moltissimo perchè alla Mostra del cinema di Venezia ha vinto un Leone d’argento per la regia e anche il Premio Marcello Mastroianni per Miglior attore o attrice emergente assegnato a Taylor Russell – racconta una storia d’amore tra due adolescenti cannibali nell’america reaganiana. I due protagonisti sono Timothée Chalamet, che è tornato a lavorare con il regista del film che l’ha reso famoso (Chiamami col tuo nome) e la stessa Taylor Russel. Arriverà nelle sale il 23 novembre e nel trailer, uscito il 29 settembre, si possono vedere: Timothée con i capelli rosa, paesaggi americani, romanticismo, horror, sangue e violenza estrema.

Guadagnino nel descrivere il suo nuovo lavoro ha detto che parla degli esclusi e che è proprio questo che ad affascinarlo: «C’è qualcosa nei diseredati, nelle persone che vivono ai margini della società, che mi attrae, che mi tocca. Voglio scoprire quali possibilità il mondo conceda loro, così incastrati nelle sfide impossibili che devono affrontare». Il film è basato sull’omonimo romanzo di Camille De Angelis, tradotto in Italia con il titolo di Fino all’osso, che racconta l’adolescenza sulla strada, in viaggio, dei due cannibali adolescenti Maren (Russell) e Lee (Chalamet). Nel cast di Bones and All ci sono anche il premio Oscar Mark Rylance, Michael Stuhlbarg, André Holland, Chloë Sevigny, David Gordon Green, Jessica Harper e Jake Horowitz. Ma il film non è una “semplice” trasposizione del libro: Guadagnino ha detto che, come spesso gli capita, ci ha inserito anche un nota autobiografica, personale. Perché per lui Bones and all rappresenta «una riflessione» sulla sua identità e sulla possibilità di superare le emozioni, in particolare quelle che difficili se non impossibili da controllare. Infine, il film è per lui soprattutto una domanda: «È possibile ritrovare se stessi nello sguardo degli altri?».

Articoli Suggeriti
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Leggi anche ↓
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.

Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti

L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.

Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.