Hype ↓
06:09 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Niente più repliche né gadget di Hazzard (è per via di Charleston)

02 Luglio 2015

giocattolo generale lee hazzard

Ricordate, Hazzard? La serie tv americana degli anni Settanta e Ottanta ambientata in un’immaginaria contea della Georgia — la contea di Hazzard, appunto — con i due cugini Bo e Luke come protagonisti? Negli Usa è ancora abbastanza popolare (o, meglio, lo era fino a poco tempo fa), tanto che l’emittente Cbs continuava a trasmettere repliche, mentre continuavano a essere in commercio i gadget e i giocattoli a essa ispirati.

Ora però la Cbs ha annunciato di avere cancellato dalla sua programmazioni le repliche della serie. Poco prima la Warner Bros, casa di produzione del telefilm, aveva dichiarato di avere sospeso la produzione dei giocattoli, in particolare le macchinine ispirate al Generale Lee, l’iconica auto arancione con la bandiera confederata sul tetto guidata da Bo e Luke.

L’emittente e la casa di produzione non hanno addotto alcuna motivazione ufficiale, ma i media sono concordi nel ritenere le due decisioni come una reazione alla strage di Charleston e al rinnovato dibattito sulla bandiera confederata che ne è conseguito. Lo scorso 17 giugno un suprematista bianco, Dylan Roof, ha aperto il fuoco contro i fedeli di una chiesa afroamericana a Charleston, in South Carolina, uccidendone almeno nove. Poco prima Roof aveva postato in Rete immagini che lo ritraevano mentre posava con la bandiera confederata. Dopo la strage la governatrice del South Carolina, la Repubblicana Nikki Haley, aveva chiesto ai deputati del suo Stato di togliere la bandiera confederata dagli edifici pubblici e il Parlamento dello Stato si riunirà a breve per discutere la proposta.

La bandiera confederata, che ha rappresentato la confederazione degli Stati pro-schiavitù del Sud durante la Guerra Civile americana, è considerata da molti un simbolo razzista, anche se in alcuni Stati del Sud rimane utilizzata e alcuni la presentano come un simbolo di orgoglio del Sud.

In realtà la serie Hazzard — che mette in scena molti luoghi comuni sull’identità del Sud rurale — era già stata criticata in passato come nostalgica e, di conseguenza, razzista: oltre ad avere la bandiera confederata dipinta sul tetto, l’auto dei due protagonisti si  chiamava Generale Lee in onore del comandante delle truppe confederate Robert E. Lee (1807–1870).

(via)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.