Hype ↓
11:19 venerdì 28 novembre 2025
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario

Eater ha scritto un’ode ai biscotti Lotus che ti danno in aereo

20 Febbraio 2020

Lo scorso venerdì USA Today ha riportato un annuncio della United Airlines, che annunciava che sugli aerei della compagnia non verranno più serviti gli storici biscotti Biscoff, targati Lotus, ma una versione “mini” degli Oreo. Per questo il giornalista di EaterLesley Suter, non avendola presa proprio benissimo, ha deciso di scrivere un intero articolo dove, oltre a criticare la decisione della compagnia, ha cercato di spiegare perché mai e poi mai nessuno dovrebbe toccare i Biscoff, «una delle poche gioie rimaste nella vita». Soprattutto per chi prende l’aereo con una certa continuità.

«Nel caso in cui la penultima posizione occupata dalla United tra le compagnie che fanno voli interni non fosse abbastanza per mollarla», ha scritto Suter, «questa scelta per me è stata decisiva: non posso fidarmi di una compagnia con priorità simili. Specie se invece di occuparsi di controlli e manutenzione, sceglie di eliminare i migliori snack al mondo». La critica di Suter non riguarda gli Oreo in sé, che «per carità sono dei biscotti ottimi», dice, quanto il fatto che – sempre secondo l’autore – non siano assolutamente biscotti da viaggio. «Servirli senza il latte, che quasi mai è presente sugli aerei, sarebbe più o meno una sorta di tortura per la bocca». Senza contare il fatto che c’è chi detesta o non può mangiare il cioccolato, o chi banalmente preferisce il sottovalutato morbido calore del burro al sapore del cacao. Il vero punto di forza dei Biscoff infatti consisterebbe proprio nella la sua semplicità: secondo Suter «sono deliziosi, ma non irresistibili», per cui potrà capitare spesso di dimenticarseli in una tasca e di imbattervisi per caso, dopo tanto tempo, mentre si è in cerca di una penna o di qualcosa di simile. Sono perfetti per essere conservati e generare una sorta di effetto sorpresa, una goduria inaspettata. Gli Oreo invece no: «Sono troppo perfetti perché gli si possa resistere».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.